Cavatelli

Cavatelli

Cavatelli freschi

I Cavatelli sono una specialità del nostro meridione, diffusi specialmente nelle Puglie, in Molise, in Campania e in Calabria.
Farli in casa è semplicissimo, è uno dei formati di pasta fresca più facili da preparare e fra il tempo necessario per l’impasto e la formatura, ci vuole davvero poco, se l’idea viene all’ultimo momento, si possono fare anche un’ora e mezza prima di cuocerli.
Serve della buona farina di grano duro, si formano schiacciandoli con 3 dita e sono alla portata di chi ha poca esperienza in cucina.
Vediamo insieme come farli, sorprendiamo i nostri cari e gli amici e sbizzarriamoci con il condimento.
Cavatelli

Cavatelli

Ingredienti per 450/460 gr di pasta (4 porzioni circa)

300 gr farina di grano duro (o semola rimacinata di grano duro)
150/160 gr di acqua (valutare la consistenza mettendola un po per volta)
1 pizzico di sale

In una ciotola setacciare la farina a fontana, unire il pizzico di sale e l’acqua, che si consiglia di aggiungere un po per volta, le farine di grano duro non sono tutte uguali e alcune assorbono più acqua, si eviterà cosi di ottenere un impasto troppo molle e si sarà ancora in tempo per metterne altra, se fosse troppo asciutto.
Mescolare con una forchetta fino ad inumidire tutta la farina, impastare un po con le mani, finchè l’impasto sarà grossolano, ma abbastanza uniforme.
Trasferire sulla spianatoia (o altro piano di lavoro) e impastare per circa 15 minuti, la pasta dovrà essere liscia e compatta.
impasto cavatelli
Coprire con pellicola e far riposare per 30 minuti in luogo fresco e asciutto.
Trascorso questo tempo, prelevare un pezzo di pasta per volta e stirare sul piano infarinato, fino ad ottenere un cilindro dello spessore di una matita, tagliare dei tocchetti di 4 cm e spolverizzarli di farina (usare sempre la stessa farina con cui si è fatto l’impasto).
cavatelli fatti in casa
Prendere un pezzetto di pasta per volta, posarvi sopra 3 dita (indice, medio, anulare), premere e contemporaneamente tirare verso di se, per schiacciare e scavare la pasta, ottenendo il cavatello.
Quando si esegue questo movimento, il piano dovrà essere cosparso di farina, cosi la pasta non si attaccherà. Fare in modo che sia ben sottile e scavata, o in cottura resterà dura e spessa.
Tutorial cavatelli
Man mano che si formano i cavatelli, trasferirli su un canovaccio infarinato.
Una volta terminata la formatura, far asciugare almeno 1 ora al fresco, poi potranno essere cotti e serviti. Se si ha tempo a sufficienza, si possono preparare in anticipo e far asciugare tutta la notte, saranno ancora più buoni.
Cuocere in acqua bollente e verificare la cottura quando salgono a galla, solitamente impiegano 4/5 minuti.
I cavatelli sono ottimi saltati con le verdure, con un sughetto di pomodori freschi e anche con il classico ragù.
Una ricetta per condirli: Cavatelli con pomodorini e olive