
Il Caviale di melanzane, o babaganoush, è un antipasto delicato a base di melanzane arrostite e frullate, olio, ed erbe. Questa preparazione nasce nel Medio Oriente, ed è diffusa con piccole varianti in Libano e Nord Africa. Ottima per accompagnare le felafel, il pane, l’hummus di legumi. Ma si può tranquillamente utilizzare per creare deliziose bruschette dai sapori estivi.
La ricetta originale prevede un pizzico di pasta di sesamo, il thaine, che consiste in semi di sesamo tostati e tritati con olio di semi. Non è affatto difficile da fare, tra l’altro si trova già pronta negli shop etnici. Ma le ultime volte ho osato modificare il procedimento. Infatti, ho inserito i semi di sesamo tostati e tritati direttamente nell’impasto, aumentando un po’ la dose dell’olio.
Il sapore è lo stesso, la consistenza non cambia, il caviale di melanzane così preparato è sempre sfiziosissimo. Per la buona riuscita, però, è importante prestare attenzione alla cottura delle melanzane. Queste devono necessariamente essere arrostite con la buccia, perché mantengano intatto il loro sapore, con un retrogusto di affumicato. Provate e vedrete che buono!
Caviale di melanzane
Ingredienti per 4 porzioni
1 melanzana grande
6 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 pizzico di paprika
½ cucchiaino raso di sale
¼ di limone
1 cucchiaio di semi di sesamo
2 foglie di menta
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio piccolo
Lavate e asciugate la melanzana, quindi fatela arrostire in una padella di ghisa, o dal fondo pesante.
Aspettate che la parte a contatto con il calore sia aggrinzita, quindi giratela. Continuate in questo modo sino a quando sarà morbida e aggrinzita da tutti i lati. Avvolgetela con carta alluminio, oppure chiudetela all’interno di un sacchetto del pane, e attendete che si freddi completamente, quindi pelatela. Traferite la polpa di melanzana in un tritatutto, insieme al sale e il succo di limone, frullatela per renderla cremosa.
Nel frattempo, preparate anche gli altri ingredienti. Tostate i semi di sesamo in un padellino, fateli freddare, poi polverizzateli con un macinino, o un mortaio.
Lavate, asciugate e sminuzzate finemente il prezzemolo e la menta, pestate l’aglio e riducetelo in poltiglia.
Radunate tutti gli ingredienti in una ciotola, insieme alla crema di melanzane, unite l’olio, un pizzico di paprika e mescolate. Il caviale di melanzane è pronto, servitelo con fettine di pane, crackers o crostini.
Seguite la mia pagina Facebook