
Oggi vi propongo i Cavoletti gratinati con speck e grana, un contorno gustoso e facile, da preparare in poco tempo. Al contrario di altri ortaggi della stessa famiglia, i cavolini di Bruxelles non richiedono ore di pulizia e si cuociono in fretta. Nonostante la consistenza molto soda, infatti, sono dei germogli della pianta vera e propria, quindi composti prevalentemente da foglioline. Che li cuociate a vapore, o lessi, richiedono 20/30 minuti di cottura interi, 15 minuti se li dividete a metà. Ma tagliarli significa perdere anche parte del sapore, quindi è meglio farlo dopo averli cotti.
Ovviamente la ricetta dei cavoletti gratinati con speck e grana può essere personalizzata variando gli ingredienti. Al posto dello speck si può scegliere di mettere prosciutto, o salsiccia sbriciolata, oppure pancetta. Comodo anche prepararli la sera prima, ma meglio consumarli caldi, sono decisamente più buoni!
Sarà che adoro questi piccoli ortaggi, in qualsiasi modo li prepari, ma appena li rivedo nei banchi ortofrutta, non resisto. Sono una delle verdure autunnali e invernali spesso presenti nella mia tavola.
E se questa preparazione non vi convince perché non volete accendere il forno, provate a farli stufati in padella. Se invece vi piacciono le alici, usatele per preparare una deliziosa cremina con cui condirli. Ancora indecisi sul menù di Natale? I cavolini sono la valida componente di un primo piatto da proporre alla famiglia, il timballo di maccheroni.
Qualche cenno sugli aspetti nutrizionali. Come il cavolfiore, i broccoli e la verza, questi graziosi prodotti dell’orto sono ricchi di proprietà. Ad esempio, contengono vitamina molta A, C, K e anche del gruppo B, oltre a sali minerali come fosforo e potassio. Pare siano anche utili per il metabolismo femminile, in quanto la tiamina e l’acido folico contenuti stimolano la concentrazione (fonte curenaturali.it). Ma vediamo la ricetta.
Cavoletti gratinati con speck e grana
Ingredienti per 4 persone
500 g di cavoletti di Bruxelles
120 g di speck in un solo pezzo
30 g di burro
50 g di grana padano (se preferite, parmigiano reggiano, o pecorino romano)
Sale q.b.
Pulite i cavoletti di Bruxelles: tagliate il picciolo duro, eliminate eventuali foglie rovinate e lavateli con cura.
Tagliate lo speck a listarelle, o a cubetti.
Mettete i cavolini in una pentola capiente, ricopriteli con abbondante acqua fredda e unite un cucchiaino circa di sale. Cuoceteli finché saranno morbidi, ma sodi, impiegheranno 20/30 minuti, valutate punzecchiandone uno con la forchetta. Dopo di che, scolateli e divideteli a metà.
Ungete il fondo di una teglia con un velo di burro, disponetevi in file i cavoletti di Bruxelles, cospargeteli con il restante burro in fiocchi. Distribuitevi lo speck, inserendone qualche pezzo tra i cavolini, spolverizzate con il formaggio grana padano grattugiato.
Mettete la teglia in forno preriscaldato a 180°, scaldate bene la verdura, attendete che sia gratinata la superficie e sfornate. Servite i cavoletti gratinati con speck e grana ben caldi, appena fatti!