
Dopo la versione con mozzarella ed olive nere, ecco il cavolfiore al pesto di basilico, un’altra versione di un ortaggio versatile, che può essere cucinato e servito in mille modi. E finché è di stagione, approfittiamone, per cucinare zucchine e melanzane c’è ancora tempo. Questa ricetta semplicissima è nata dall’esigenza di finire del pesto fatto in casa, che preferisco sempre utilizzare subito. Il caso ha voluto che una ricetta apparentemente banale, sia piaciuta tanto e l’abbia quindi proposta altre volte.
Così oggi propongo anche a voi questo contorno, che a mio avviso sta bene con il pesce e la carne bianca e che potrete servire subito dopo averlo condito, oppure dopo una veloce gratinatura in forno.
Cavolfiore al pesto di basilico
Ingredienti per 4 persone
600 gr cavolfiore (pesato pulito dagli scarti)
4 cucchiai pesto di basilico alla genovese (Qui la ricetta)
4 cucchiai parmigiano grattugiato
2 cucchiai olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Cuocere il cavolfiore a vapore per circa 15 minuti (o lesso), avendo cura di lasciarlo un po’ al dente.
Quando sarà cotto, metterlo in una terrina e condirlo con l’olio, 2 cucchiai di parmigiano e 1 pizzico di sale, tenendo presente che anche il pesto è salato.
Ungere la teglia con pochissimo dell’olio previsto.
Disporvi il cavolfiore condito, evitando di lasciare spazi vuoti.
Aggiungere il pesto con un cucchiaino e distribuirlo in maniera uniforme, quindi polverizzare il parmigiano su tutta la superficie.
Infornare per 5 minuti, in forno precedentemente riscaldato e con il grill acceso, quando la superficie sarà leggermente dorata, sfornare e servire.
In alternativa, il cavolfiore può essere condito con gli stessi ingredienti, dentro una terrina, e servito subito, senza la gratinatura in forno.
Pane e Gianduia è anche su Facebook