
Il Cavolfiore al pomodoro è un contorno gustoso e adatto ai mesi invernali, semplice da cucinare e versatile. Perfetto accanto a secondi piatti leggeri di carne bianca ai ferri; o preparazioni più sostanziose, come spezzatino di manzo, arrosti. Oppure per completare pasti frugali a base di uova, formaggi o salumi.
La tipologia di cavolfiore che ho utilizzato è quello verde e comune, dal gusto leggermente più marcato rispetto al cavolo bianco.
In alternativa si può optare per il broccolo verde romano, che io adoro, perché mi pare molto più saporito.
A prescindere dalla varietà utilizzata, la cosa fondamentale, come sempre nella scelta delle verdure, è la freschezza. La si può riconoscere facilmente per l’assenza di puntini o macchie scure e dalla compattezza di foglie e gambo.
Forse ti possono interessare altre ricette con il cavolfiore
Cavolfiore al pomodoro
Ingredienti per 4/6 porzioni
1 cavolfiore medio
250 g di passata di pomodoro
1 cucchiaio di capperi
1 mazzetto di prezzemolo
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 peperoncino piccante
1 spicchio d’aglio
½ cucchiaino di sale (regolatevi anche in base alle vostre abitudini)
Un cucchiaio di aceto per acidulare l’acqua di cottura
(Se vi fa piacere, potreste sostenermi con un like alla mia pagina Facebook)
Pulite il cavolfiore dagli scarti, dividetelo in cime e lavatelo accuratamente con acqua fredda, quindi sgocciolatelo.
In una pentola capiente portate a bollore dell’acqua con un cucchiaio di aceto. Tuffatevi il cavolfiore e cuocetelo sino a che sarà morbido, ma ancora ben sodo, dopo di che scolatelo.
Scaldate l’olio in una padella antiaderente e fatevi dorare l’aglio a fettine, poi eliminatelo.
Unite il peperoncino affettato, i capperi e il prezzemolo tritati finemente a coltello.
Lasciate insaporire alcuni minuti a fiamma bassa, quindi aggiungete la passata di pomodoro con una tazzina d’acqua. Portate a bollore e mettete il cavolfiore.
Mescolate delicatamente, coprite con coperchio e cuocete per altri 5/10 minuti, avendo cura che non si restringa troppo il sugo.
Punzecchiate il cavolfiore per verificare che abbia raggiunto la giusta consistenza e sia cotto. In caso contrario unite una tazzina d’acqua e proseguite la cottura.
Spegnete la fiamma e fate riposare per 5 minuti, infine portatelo a tavola e servite.