Chapati indiano pane senza lievito

Chapati indiano pane senza lievito

Chapati indiano pane senza lievito, ovvero morbide e saporite focaccine piatte, che ogni brava massaia dell’India deve saper cucinare. Hanno l’aspetto delle piadine nostrane, ma si preparano con farina integrale, o semintegrale, e acqua. Senza alcun tipo di lievito, quindi sono velocissime da fare, perfette quando si rimane senza pane. In alcune località sono previsti altri ingredienti, cioè yogurt, o ghee (burro chiarificato) oppure olio, per renderle più morbide. Il sale non è sempre inserito nell’impasto, ma se ne mette comunque davvero un pizzico. Come le piadine, anche le chapati si cuociono in una padella di ferro rovente, che ricorda molto il testo romagnolo.

Le chapati fanno parte di una serie di pani indiani da cuocere velocemente, come il naan, che si fa con farina bianca, e il roti, fritto in padella.
Per preparare le chapati si può acquistare la farina direttamente negli shop indiani, si chiama atta.
Io ho provato a farle sia con una farina integrale di marca nostrana, sia con la farina indiana. Non c’è una gran differenza nel sapore, o nella consistenza del pane. Cambia però l’aspetto della polvere, ricorda le nostre semintegrali, ma è una farina integrale macinata molto finemente.
Chapati indiano

Un giorno ho chiesto alcune dritte al signore dello shop in cui vado sempre per comprare l’hennè, una persona carinissima. Mi ha svelato qualche segreto per preparare le chapati. Pare che sua moglie faccia l’impasto con farina bianca, mentre quella integrale la usa solo quando stende le sfoglie. Quindi rimane un po’ in superficie, schiacciata dal mattarello, ma l’impasto è fatto con farina 0. Prima o poi proverò anche questo metodo.
Le chapati si servono come un qualsiasi pane e spesso vengono usate a pezzetti per raccogliere il cibo, tipo cucchiaio.
Possono anche essere condite con ghee fuso e aglio tritato. Io preferisco evitare, soprattutto l’aglio. Provatele!
Chapati pane indiano senza lievito
Provate anche la Crescia di Urbino

Chapati indiano pane senza lievito

Ingredienti per 10 chapati

500 g di farina di grano tenero integrale
150 ml di acqua
2 cucchiai di burro chiarificato (ghee) oppure olio di semi
1 pizzico di sale (facoltativo)

Mettete la farina in una ciotola insieme al burro e il sale e inumiditela con l’acqua prevista. Impastate velocemente e valutate se serve altra acqua, eventualmente aggiungetene un cucchiaio alla volta. L’impasto, infatti, dovrà essere morbido e lavorabile, ma non molle, perché dovrete stenderlo con il mattarello.

Impastate il composto sino a quando avrà una consistenza soda e compatta, dopo di che dividetelo in 10 pezzi uguali. Arrotondate ciascun pezzo, coprite con pellicola e fate riposare per una ventina di minuti.
Infarinate la spianatoia, schiacciate le palline con le mani, poi stendetele con il mattarello. Dovrete ottenere dei dischi sottili e dalla forma regolare.
piadine indiane

Man mano che le preparate, tenete da parte le chapati e coprite con un panno di cotone.
Dopo aver terminato, scaldate per bene il testo, o la padella di ferro, posatevi un disco alla volta e attendete che si creino le bolle di vapore, poi giratela e fate cuocere l’altro lato.
Chapati integrale

Impilatele una sopra l’altra e copritele bene con un telo di cotone, per mantenerle morbide.
Le chapati possono così essere consumate con i piatti della cucina indiana, o come sostituto del pane, per accompagnare le vostre pietanze preferite.
Chapati indiano pane senza lievito
Se vi piace la cucina indiana, QUI trovate una ricetta deliziosa con cui accompagnare le chapati