Chili con carne Seconda versione

Chili con carne – Seconda versione

chili
Chili con carne Seconda versione, se avete provato la prima, vi assicuro che in questa nuova ricetta troverete nuovi spunti per preparare questo piatto meraviglioso, con piccole modifiche alle proporzioni e l’aggiunta di altre erbe. Il risultato è un piatto ancora più profumato dalle spezie, sempre leggero grazie all’impiego di olio extravergine e non troppo laborioso da fare.
Se nelle fredde serate invernali è fantastico servito caldo, in questi mesi è squisito se consumato appena un po tiepido o addirittura freddo, sempre con del buonissimo pane casereccio tostato.
Chili con carne – Seconda versione

Chili con carne Seconda versione

Ingredienti per 4 porzioni

400 gr di fagioli neri già cotti (peso sgocciolato, ovvero calcolare 2 lattine da 430 gr)
250 gr carne trita di manzo
350 gr passata rustica di pomodoro
200 ml di brodo vegetale
2 cucchiai olio extravergine di oliva
2 peperoncini piccanti
1/2 cucchiaino peperoncino secco frantumato
1 spicchio d’aglio
1 decina di steli di erba cipollina
1 scalogno (o 1 piccola cipolla)
1 cucchiaio semi di cumino
1 cucchiaio semi di coriandolo
Sale q.b.

Prepariamo tutti gli ingredienti nelle giuste dosi e teniamoli a portata di mano, aggiungerli secondo il seguente ordine, al momento giusto
ingredienti chili
In un tegame capiente scaldare l’olio e far dorare lo scalogno insieme all’aglio in camicia leggermente pestato. Aggiungere i peperoncini interi e continuare a far insaporire, avendo cura che non si brucino gli aromi. Quando lo scalogno sarà appassito, unire la carne trita, far rosolare mescolando con un cucchiaio di legno.
chili messicano
Aggiungere i fagioli e l’erba cipollina, mescolare e far insaporire tutti gli ingredienti per qualche minuto.
Nel frattempo (non prima, o perderemo parte dell’aroma) frantumare i semi di cumino e coriandolo nel mortaio (o con altro metodo manuale).
Aggiungerli agli altri ingredienti, amalgamare, tenere sempre il fuoco basso, perchè non si asciughi troppo.
fagioli per chili
Per ultimo aggiungere la passata di pomodoro, il brodo, coprire e far cuocere c.ca 15 minuti a fiamma dolce. Se lo ritenete il caso unite un pizzico di sale, per i miei gusti basta il brodo vegetale.
La consistenza finale dovrà essere una zuppa, non troppo liquida e non completamente asciutta
Eliminare l’aglio e servire il chili con carne caldo, tiepido, o freddo, a seconda della temperatura di stagione e i vostri gusti personali.
2IMG_8796