Chili con carne

Il Chili con carne non è un semplice spezzatino di manzo con contorno di fagioli! Dopo aver provato a riprodurne la ricetta con risultati mediocri, ho deciso di fare qualche piccola ricerca sulle origini di questo piatto, perchè quando si tratta di cucina etnica, regionale, se è vero che a volte interpretiamo le ricette secondo i nostri gusti, è anche vero che tentare di conoscerne la storia ed essere in grado di produrre qualcosa che si avvicini almeno un po’ al piatto originale, arricchisce la nostra conoscenza in cucina e anche le nostre capacità ai fornelli.
In breve: leggo che il chili è un piatto di fagioli neri insaporito con spezie varie, probabilmente esportato dai messicani in Texas, dove successivamente è stato arricchito di carne macinata.
Ecco, partiamo dal presupposto che dobbiamo cucinare una pietanza a base di fagioli, con un po’ di carne, scegliamo ingredienti di qualità, prendiamo delle spezie evitando i mix già pronti e di indubbio contenuto, e prepariamo il nostro Chili con carne.
chili con carne

Chili con carne

Ingredienti per 2 porzioni abbondanti:

400 gr di fagioli rossi o neri (preferibile) già cotti
200 gr carne trita di manzo
350 gr polpa di pomodoro a pezzetti (c.ca 1 vasetto o lattina)
200 ml di brodo
2 cucchiai olio evo
2 peperoncini freschi piccanti
1/2 cucchiaino peperoncino secco frantumato (opzionale, se siete abituati a mangiare molto piccante)
1 scalogno (o cipolla piccola)
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino semi di cumino
1 cucchiaino semi di coriandolo
Sale q.b.

carne e fagioli alla messicana
Scaldare l’olio in una padella antiaderente e far appassire lo scalogno. Aggiungere la carne macinata, lasciandola cadere nell’olio a pezzetti, evitando quindi di sbriciolarla completamente, aggiungere anche i peperoncini tagliati e far rosolare per 5 minuti a fiamma dolce.
Frantumare i semi di cumino e coriandolo nel mortaio (o con altro metodo manuale) unire alla carne con lo spicchio d’aglio e far insaporire ancora 5 minuti, sempre con il fuoco basso, affinchè la carne non si asciughi troppo, poi aggiungere il pomodoro, metà del brodo, coprire e far cuocere c.ca 10 minuti.
 4731
Eliminare l’aglio (a piacere), aggiungere i fagioli e ancora brodo un po’ per volta, perchè il sugo non si asciughi completamente.
Lasciare su fiamma dolce altri 10 minuti, perchè i fagioli si insaporiscano, tenendo presente che il risultato dovrà essere non troppo liquido, ma con un po di brodo cremoso. Correggere di sale secondo i vostri gusti.
Terminata la cottura, aggiungere il peperoncino frantumato (opzionale) e servire caldo con fettine di pane abbrustolito.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Il cumino e il coriandolo a seme intero da frantumare, piuttosto che in polvere, garantiscono il profumo caratteristico di questo piatto.