Chips di bucce di melanzana

Chips di bucce di melanzana

Chips di bucce di melanzana, non potevo non provarne la ricetta, prima che finisse la stagione di questo ortaggio. Ultimamente si pone più attenzione al tema dello spreco in cucina e si stanno rivalutando molte parti del cibo ritenute poco interessanti. In realtà tutto potrebbe essere consumato, se non fosse per il pregiudizio, o poca conoscenza degli alimenti, che ritiene commestibili solo le parti più tenere.
Basta trovare il giusto impiego e si possono ottenere anche cose sfiziose come le chips delle bucce. So che molti le cucinano anche di patate, non ho mai provato, ma prima o poi lo farò.

Dopo aver trovato una collocazione per il gambo di carciofo, o le foglie di broccoli e cavolfiori, è la volta delle bucce di melanzana.
I miei familiari erano un po’ sorpresi. Mio figlio non ha voluto neanche assaggiarle, mio marito invece le ha mangiate e le ha trovate squisite. E’ una fortuna vivere con un uomo curioso di provare tutto a tavola, sempre entusiasta e difficilmente reticente di fronte alle novità. Abbiamo in comune anche l’amore e il rispetto per il cibo, consapevoli che non è sempre scontato averne.

Qualcuno ritiene che i nostri nonni non mangiassero gli scarti come bucce e torsoli. In realtà lo facevano eccome, nessuna parte di cibo finiva nella pattumiera. Infatti, chi aveva animali li nutriva anche con gli scarti della cucina e crescevano bene, sicuramente meglio che con i mangimi trattati.
E chi non li aveva, attingeva alla tradizione per consumare tutte le parti del cibo. La maggior parte degli ortaggi, come patate e melanzane, si cucinavano e consumavano con la buccia. I cosiddetti scarti, come torsoli di broccolo, foglie di pianta di zucca e zucchina, venivano tagliati finemente, tritati, bolliti, arrostiti. Se ne ricavavano zuppe, brodo, polpette e molti altri piatti gustosi e sani. Vi consiglio di provare queste chips, si preparano in un attimo e sono deliziose.

Chips di buccia di melanzana

Chips di bucce di melanzana

Ingredienti

Bucce di melanzana
Spezie in polvere a piacere (paprika, pepe, peperoncino, curcuma, etc.)
Erbe secche in polvere a piacere (origano, timo, menta, etc.)
Sale q.b.
Olio di semi per friggere

Dopo aver lavato e asciugato con cura le melanzane, pelatele e tenete da parte le bucce che utilizzerete per fare le chips. Ovviamente dovrete usarle subito, non conservarle, perché annerirebbero e diventerebbero molli. Per la quantità, tenete presente che da 2 melanzane si ricava 1 porzione circa di chips.
Posate quindi le bucce (dalla parte della polpa) su uno strofinaccio pulito, o su carta da cucina. Premete con delicatezza e tamponatele per asciugare parte del loro liquido.

Nel frattempo, scaldate l’olio di semi portandolo ad una temperatura moderata. Tuffatevi un po’ alla volta le bucce di melanzana, ricoprendo la superficie dell’olio, ma senza che si sovrappongano una sull’altra. Quando inizieranno ad accartocciarsi e avere un colore dorato, sono pronte per essere scolate.
Posatele su carta da cucina per farle sgocciolare bene.

Preparate un mix con le erbe e le spezie che preferite, unendo anche un pizzico di sale. Mettete le chips di melanzana in una ciotola, spargetevi il mix e agitate il contenitore per condire in modo uniforme.
Le chips di buccia di melanzana sono pronte per essere gustate, ottime appena fatte, per non perdere la croccantezza.

(Se vi fa piacere, seguitemi anche su Instagram)
Chips di bucce di melanzana