
Chiusoni alla gallurese. Dopo aver mostrato come preparare in casa questo formato di pasta, oggi vi propongo il condimento più rinomato. Questi gnocchetti di semola di tradizione sarda, infatti, sono tipici della Gallura, ed è da questa zona che prende il nome il sugo di salsiccia con cui solitamente vengono conditi. Una salsa rustica, gustosa e di sostanza, che i chiusoni trattengono bene grazie alla loro rugosità.
Con questo piatto portate un assaggio di Sardegna a tavola senza spendere un capitale, divertendovi e facendo felici i bambini.
I chiusoni alla gallurese sono deliziosi in ogni stagione, nei mesi estivi potete utilizzare pomodori freschi.
QUI trovate la ricetta per farli in casa
Chiusoni alla gallurese
Ingredienti per 4 persone
450/460 g circa di chiusoni freschi di semola
5 salsicce fresche di carne suina
1 lattina di pomodori pelati (450/500 g circa)
½ cipolla piccola
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 tazzina di vino rosso
1 foglia di alloro
Sale e pepe q.b.
Per servire: pecorino sardo grattugiato
Mettete i pomodori pelati in un contenitore e frullateli con il minipimer. Eliminate la pelle delle salsicce e tagliatele a pezzetti.
Dopo averla pulita dagli scarti, tritate a coltello la cipolla e mettetela in un tegame insieme all’olio. Fatela appassire, quindi aggiungete la salsiccia con l’alloro e lasciate rosolare a fiamma viva, unite il vino e fate sfumare. Aggiungete i pelati frullati, mescolate e aggiustate di sale e pepe. Cuocete il sugo di salsiccia a fiamma bassa per circa 1 ora e mezza, quindi spegnete e tenete al caldo.
In un tegame capiente portate a bollore dell’acqua e salate, tuffatevi i chiusoni e fateli cuocere sino a che saranno al dente. I tempi variano in base alla tipologia da voi utilizzata, quelli fatti in casa di sola semola impiegano circa 20 minuti. Comunque controllate sempre la consistenza perché le semole non sono tutte uguali.
Scolate i chiusoni e trasferiteli nel tegame con il sugo, mescolate, accendete la fiamma e mantecate per un minuto. Distribuite i chiusoni alla gallurese nei piatti e servite con pecorino grattugiato.
Seguitemi anche su Pinterest