Ciambella con marmellata di more, cocco e cioccolato

Ciambella con marmellata di more, cocco e cioccolato

Ciambella more, cocco e cioccolato
Ebbene si, ho avuto il coraggio di accendere il forno e fare una Ciambella con marmellata di more, cocco e cioccolato. Prima che iniziasse la settimana di caldo rovente che, pare, si sia conclusa, anche se ci credo poco. Avevo troppa voglia di fare un dolce morbido per la colazione, che non fosse l’ennesima crostata di frutta. E anche esigenza di finire le marmellate autoprodotte l’anno scorso, a dire il vero. E quale metodo migliore, se non metterle dentro un impasto? La cosa straordinaria è che avevo finito il burro e ho utilizzato olio di semi. Da irriducibile del burro nelle torte, sono passata (per gradi) ad un utilizzo saltuario dell’olio. Ma con questa torta mi sono definitivamente convinta che con l’olio i dolci sono più soffici e crescono meglio. Di burro ne ho messo giusto un pezzetto per sciogliere il cioccolato, ma proverò a sostituirlo anche in questa funzione.

Ciò che vi propongo, in sintesi, è un dolce buono, che si mangia una fetta dopo l’altra. Un ciambellone, certo, ma fatto con ingredienti che lo rendono goloso, oltre che adatto alla colazione e la merenda. Dentro ci sono tante cosine buone: marmellata casalinga, farina di cocco (che ha il suo perché ovunque la mettiate), una deliziosa copertura al cioccolato. Non vi resta che provarla!
Ciambella con marmellata di more, cioccolato e cocco

Ciambella con marmellata di more, cocco e cioccolato

Ingredienti per uno stampo da ciambella diametro 24 cm

200 g di farina di grano tenero tipo 00
50 g di farina di cocco (oppure cocco grattugiato)
150 g di confettura di more
100 ml di olio di semi di girasole
120 g di zucchero fine
4 uova medie
8 g (½ bustina) di lievito in polvere per dolci
Scorza di 1 limone
1 pizzico di sale
Per la copertura
80 g di cioccolato fondente (70% di cacao)
30 g di cioccolato bianco
15 g di burro
1 cucchiaio di cocco grattugiato.
Per lo stampo
Farina e olio

Se avete il cocco grattugiato, piuttosto che la farina, passatelo per qualche minuto al tritatutto. Fate la stessa cosa con la marmellata di more, per frullare eventuali pezzettoni. In una ciotola montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e tenete da parte. In un altro contenitore montate i tuorli con lo zucchero, finchè il composto sarà chiaro e omogeneo. Unite l’olio a filo, un po’ per volta, continuando a lavorare con le fruste. Infine aggiungete la marmellata, la scorza grattugiata di limone e mescolate con delicatezza. Aggiungete anche la farina di cocco. Setacciate la farina 00 con il lievito e uniteli agli altri ingredienti, mescolate con due forchette, per incorporare le polveri senza smontare il composto. Per ultime aggiungete le chiare montate.
Ricetta ciambellone al cocco con more e cioccolato

Ungete lo stampo e infarinatelo, versatevi il composto e distribuitelo in modo uniforme. Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 160° e proseguite la cottura per altri 20/25 minuti. Valutate con la prova stecchino se l’interno della ciambella è asciutto e tenete presenti anche le caratteristiche del vostro forno. Sfornate la ciambella con marmellata di more e fate intiepidire, dopo di che toglietela dallo stampo e lasciate freddare bene su una gratella.

Ciambella con marmellata di more, cocco e cioccolato
In un pentolino dal fondo spesso sciogliete il burro, mettete il cioccolato bianco tagliato e il cioccolato fondente tagliati a coltello. Fate sciogliere tutto a fiamma molto bassa, mescolate con cura e lasciate intiepidire. Irrorate la ciambella con il cioccolato fuso e attendete che sia quasi rappreso. Cospargete con il cocco grattugiato e attendete che la copertura sia ben fredda. Trasferite su una tortiera e servite.
La ciambella con marmellata di more, cocco e cioccolato si conserva fuori dal frigorifero e si mantiene soffice per alcuni giorni.
Ciambella con marmellata di more, cocco e cioccolato

Sfoglia tutta la sezione Dolci