
Riuscite ad immaginare quanto sia soffice il Ciambellone con zucca e cocco? Succede ogni anno, prometto di comprare le prime zucche ad ottobre, ma appena finisce l’estate e le vedo al mercato, non resisto e ne prendo un po’ per preparare qualche dolce. Vado pazza per le torte alla zucca, rendono morbidissimo qualsiasi impasto e sono perfette sia per preparazioni dolci, che salate. Dai muffin, alla zuppa, ai risotti, alle torte. La zucca è un dono della natura, semplice, economica, coloratissima e decorativa.
Per il ciambellone ho sclto una qualità di zucca poco acquosa (con la polpa giallo pallido) e aggiunto il cocco grattugiato, che dà un tocco esotico, con il suo profumo straordinario e il suo sapore inconfondibile. Gli ingredienti non sono tanti e ho evitato volutamente di mettere aromi (liquori, vaniglia, etc.), perché a predominare fosse proprio l’accostamento della zucca con il cocco.
Provatelo e sentite che morbidezza.
Ciambellone con zucca e cocco
Ingredienti per uno stampo diametro 24 cm
250 g di zucca gialla, peso da cotta
200 g di farina 00
50 g di fecola di patate
150 g di zucchero semolato
50 g di cocco grattugiato
100 ml di olio di semi (io semi di girasole bio)
4 uova medie
½ bustina di lievito per dolci
Per caramellare la zucca
1 cucchiaio di zucchero
½ limone, succo
Dopo aver cotto la zucca (a vapore, o al forno), tagliatela a cubetti e mettetela in una padella antiaderente, unite lo zucchero e il succo di limone, fate restringere il liquido e caramellare la zucca, a fuoco basso, quindi spegnete e fate freddare, dopo di che frullatela.
In una ciotola setacciate la farina, la fecola e il lievito, unite il cocco e mescolate.
In un’altra ciotola sgusciate le uova e sbattetele con lo zucchero finchè il composto sarà gonfio e chiaro. Unite ora l’olio a filo, un po’ volta, a più riprese, continuando a lavorare con le fruste. Non aggiuntete l’olio tutto insieme, o il composto diventerà liquido.
Dopo aver terminato, unite qualche cucchiaio di questo composto alla zucca frullata, mescolate per incorporarla, unite ancora qualche cucchiaio, finchè la consistenza sarà più cremosa e meno pesante.
Ora unite la zucca al resto delle uova montate, mescolate con delicatezza finchè il composto sarà omogeneo.
Aggiungete le polveri (farina, fecola, etc.) e mescolate con delicatezza, dal basso verso l’alto, finchè le avrete incorporate.
Ungete lo stampo e versate l’impasto, distribuendolo bene su tutto lo spazio
Infornate nel forno già caldo a 180°, fate cuocere per 15 minuti, poi abbassate a 160° e proseguite la cottura per altri 30 minuti.
I primi 20 minuti di cottura tenete lo stampo coperto. Fate la prova stecchino e verificate che l’interno del dolce sia asciutto.
Sfornate il ciambellone con zucca e cocco, fatelo freddare su una gratella, poi servitelo spolverizzato con zucchero a velo.