
Conoscete la Ciaramicola pasquale umbra? E’ un dolce meraviglioso della tradizione perugina, che ho scoperto di recente leggendo una guida gastronomica. Si tratta di una ciambella molto semplice, aromatizzata con alchermes e guarnita con meringa. L’aspetto è rustico eppure delicato, quasi commevente. Ho cercato a lungo la ricetta, non ce ne sono molte in giro, ma alla fine mi sono imbattuta nel blog The Curious Cafè (che attualmente purtroppo è offline) e ho trovato una versione abbastanza simile a quella descritta nel libro. Mi è sembrata la più attendibile e l’ho provata.
Pur essendo composta da ingredienti molto comuni, come uova, farina, latte, ha un sapore straordinario. L’alchermes e la scorza di limone lasciano un gusto piacevole nel palato e la meringa morbida lo rende particolare.
Questo dolce tradizionale pare rappresenti la città di Perugia, con i suoi colori rosso e bianco, e con la sua forma, che indica la Fontana Maggiore al centro e i cinque rioni storici intorno.
La Ciaramicola pasquale umbra era il dono che le giovani fanciulle portavano ai propri fidanzati, per Pasqua.
Vedrete quanto è semplice farla e quanto è straordinaria la sua bontà.
Ciaramicola pasquale umbra
Ingredienti per uno stampo tipo ciambella diametro 19 cm
Per la ciambella
220 g di farina tipo 00
100 g di zucchero
2 uova medie
120 ml di latte
50 g di burro fuso o strutto
50 ml di alchermes (1 tazzina circa)
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
Succo di ½ limone
1 cucchiaino di lievito per dolci (circa 8 g)
1 pizzico di sale
Per la meringa
2 albumi d’uovo a temperatura ambiente
100 g di zucchero a velo
Confettini colorati per guarnire
Burro e farina per ungere lo stampo
Preparazione della Ciaramicola pasquale umbra
Dividete i tuorli dalle chiare e montate queste ultime a mezza neve, con un pizzico di sale. Tenetele momentaneamente da parte.
Setacciate la farina insieme al lievito. Grattugiate la scorza di limone e spremete il succo.
In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete il burro e continuate a sbattere il composto. Ora iniziate ad aggiungete gli altri ingredienti, alternando i liquidi (latte, alchermes, succo di limone) e la farina. Lavorate il composto con la frusta a mano, o un cucchiaione, quindi aggiungete la scorza di limone e mescolate ancora.
Infine, aggiungete anche gli albumi e incorporateli con delicatezza, per non smontare il composto.
Versate l’impasto della ciaramicola pasquale umbra nello stampo unto e infarinato, mettete in forno preriscaldato a 160° e cuocete per circa 30 minuti.
Nel frattempo, preparate la meringa
Mettete gli albumi in una ciotola e montateli per circa 5 minuti, quindi iniziate ad incorporare lo zucchero a velo. Continuate a lavorare le chiare con le fruste, finchè saranno a neve ferma.
Trascorsi i 30 minuti di cottura della ciaramicola, controllate con lo stecchino che abbia l’interno asciutto. Abbassate la temperatura a 100 ° e mettete un attimo fuori il dolce, tenendolo sullo sportello del forno. Distribuite la meringa sulla superficie, aiutandovi con un cucchiaio e creando delle onde, per dare un aspetto rustico.
Decorate con i confettini colorati e rimettete in forno con funzione statica. Proseguite la cottura a 100° per circa 35/40 minuti, tenendo costantemente sotto controllo il calore, perché non aumenti. La meringa dovrà restare candida e il dolce soffice.
Spegnete il forno, socchiudete lo sportello, lasciate il dolce all’interno e attendete che si freddi completamente.
La Ciaramicola pasquale umbra è pronta per essere gustata o, perché no? Incartata e regalata.
Provate anche la Pizza dolce di Pasqua tipica romana