Cicerchiata di Carnevale

Cicerchiata di Carnevale

Cicerchiata carnevalesca
La Cicerchiata di Carnevale è un dolce tipico del Centro Italia ed è molto simile agli struffoli napoletani. E’ una preparazione che varia nelle proporzioni, ma gli ingredienti sono più o meno gli stessi. Farina, uova, zucchero, aromi come scorza di limone e liquore. E il procedimento è identico, consiste nel friggere dei tocchetti di pasta, irrorarli con il miele e guarnirli con mompariglia.
E’ probabile che il nome derivi da cicerchia, un legume molto diffuso in queste regioni. In ogni caso è un dolce di una semplicità unica e rappresenta un’ottima merenda per i bambini, in periodo carnevalesco.
Cicerchiata

Cicerchiata di Carnevale

Ingredienti per 6/8 porzioni
250 g di farina 00
60 g di zucchero
30 ml di olio extravergine di oliva (3 cucchiai colmi)
2 uova medie
2 cucchiai di anice o Mistrà
Scorza grattugiata di 2 limoni
Un pizzico di sale
Per rifinire
200 g di miele millefiori o di acacia
Confettini colorati
Olio di semi per friggere

Si può impastare a mano, oppure con un robot da cucina.
Setacciate la farina, unite lo zucchero, le uova, l’anice e amalgamate. Aggiungete l’olio ed incorporatelo nell’impasto. Per ultimo unite un pizzico di sale e le scorze grattugiate dei limoni.
Lavorate il composto per renderlo compatto e liscio, copritelo e fate riposare per 30 minuti.
Al termine di questo tempo, tagliate dei pezzi e stirateli creando dei cordoncini, tagliate poi dei tocchetti di 1 cm.
Impasto Cicerchiata

In un tegame scaldate circa ½ litro d’olio, portatelo a temperatura media, non eccessiva. Iniziate a friggere i tocchetti di pasta, scolandoli quando sono dorati. Per evitare che gli ultimi pezzi siano molto scuri, tenete sotto controllo la temperatura dell’olio, abbassando la fiamma, ogni tanto. Scolateli, posateli su carta da cucina e fateli freddare.
Ricetta Cicerchiata di Carnevale

Mettete il miele in un altro tegame, fatelo sciogliere bene, poi immergetevi la cicerchiata e girate di continuo. Quando il miele inizia a rapprendersi, spegnete la fiamma. Trasferite la cicerchiata di Carnevale su un piatto di portata, formando una corona, oppure un mucchio. In alternativa create dei mono porzione, disponendo la cicerchiata su dei piattini.
Distribuitevi subito i confettini colorati, per guarnire. La cicerchiata di carnevale è pronta, volendo potete aggiungere anche dei pezzi di frutta candita, o mandorle tostate in lamelle.
Cicerchiata di Carnevale

Qui trovi altre Ricette di Carnevale