
Con le Cime di rapa cotte sottovuoto, riprendo i miei esperimenti con il Sousvide Alladin, l’apparecchio che consente la cucina domestica a basse temperature. Premetto che adoro le cime di rapa, semplici, lesse o stufate, nella pasta, la carne, sul pane tostato, le metterei anche nel caffè. Fino a questo momento avevo ottenuto ottimi risultati, in termini di sapore, con la stufatura, completamente senza sale, perché senza l’aggiunta di acqua si mantiene intatto il sapore. Ero abbastanza indecisa se provare con il sousvide, ma è stato un bell’esperimento e le rifarò di sicuro. I pregi che ho riscontrato sono gli stessi delle altre ricette basate su questo metodo, quindi il cibo che mantiene la consistenza soda, il colore brillante, il sapore deciso anche senza dover mettere sale. In aggiunta metterei l’assenza di odore in cucina e in casa, perché le cime, come tutti i parenti dei cavoli, non emanano certo un buon profumo. Ancora una volta impressioni positive, quindi, le cime di rapa cotte sottovuoto mi piacciono davvero tanto.
Cime di rapa cotte sottovuoto
Ingredienti per 4 persone
1 kg di cime di rapa
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 peperoncino piccante intero
1 spicchio d’aglio
½ bicchiere d’acqua
Sale q.b. (facoltativo)
Pulite le cime di rapa, eliminando le parti più dure e non edibili, lavatele con cura sotto l’acqua corrente, scolatele e dividetele in foglie. Trasferitele nella vasca del sousvide, versate l’acqua.
In un padellino scaldate l’olio e fate dorare l’aglio leggermente pestato in camicia, unite il peperoncino tagliato in due e fate insaporire, spegnete la fiamma. Versate l’olio con gli aromi sopra le cime di rapa e mescolate. Non mettete il sale subito, con la cottura sottovuoto non si disperdono gli elementi nutritivi della verdura ed è anchei più saporita, rispetto alla cottura tramite bollitura. Chiudete la vasca con il coperchio, create il sottovuoto con l’apposito apparecchio, infornate in forno precedentemente scaldato a 150° e fate cuocere per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo, alzate la valvola con attenzione, sollevate il coperchio e fate restringere eventuale liquido, se non lo gradite.
Trasferite le cime di rapa cotte sottovuoto in un piatto di portata e salate a piacere dopo aver assaggiato.
adoro le cime di rapa, sono una delle poche verdure che anche i miei bimbi trovano molto saporita 🙂
Ciao Patrizia. Beata te e bravissimi i tuoi bimbi. Mio figlio non le ama molto
Adoro le cime di rapa e la cottura in sottovuoto mi intriga proprio tanto. Un abbraccio
Ciao Laura! Anche io, tantissimo 🙂 Un abbraccio