Clafoutis alle ciliegie

Clafoutis alle ciliegie

ricette con ciliegie
Il clafoutis alle ciliegie è un dolce antico di origine francese, a base di ciliegie scure. Nel corso del tempo se ne sono diffuse numerose varianti, anche con altri tipi di frutta. Ma questa versione rimane la mia preferita.

Con le ciliegie ha un sapore speciale, che con altra frutta non si ottiene. Infatti il contrasto tra l’aspro di questi frutti e la dolcezza degli altri ingredienti, è ciò che rende questo dolce particolare. Straordinario pur mantenendo la sua semplicità.

L’impasto è semplicissimo e ricorda quello delle crepes, come consistenza e composizione, si prepara in un attimo, si inforna e se ci si organizza in tempo e si riesce a servirlo tiepido, con un po di zucchero a velo, si fa un figurone. Il clafoutis alle ciliegie è perfetto a merenda, o come fine pasto.
Clafoutis alle ciliegie
Forse vi interessa provare anche la crostata alle ciliegie

Clafoutis alle ciliegie

Ingredienti per una tortiera diametro 23 cm

350 gr ciliegie pesate al netto degli scarti (circa 450 gr)
2 uova grandi
200 ml panna liquida fresca
100 gr farina 00
100 gr zucchero semolato
1 pizzico di vaniglia essenza

Lavare ed asciugare le ciliegie, elimninare i noccioli, cercando di non rovinarle e non dividerle.
Imburrare la teglia e disporvi dentro le ciliegie, distribuendole in modo uniforme.
IMG_7813
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero e la vaniglia, fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro.
Aggiungere la farina con un setaccio, un po per volta, mescolando delicatamente.
Impasto clafoutis
Unire anche la panna ed incorporarla al composto, mescolare bene, il risultato dovrà essere una pastella gonfia e densa, simile a quella delle crepes.
Pastella clafoutis
Versare il composto sopra le ciliegie, con un cucchiaio, un po per volta, per evitare che le ciliegie si spostino e restino dei punti vuoti.
clafoutis
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Dopo i primi 15 minuti abbassare a 160°, quindi proseguire la cottura per altri 25 minuti. Valutare la temperatura e i tempi anche in base al proprio forno. E comunque sino a quando l’impasto sarà sodo. Verificare con la prova stecchino.
Servire il clafoutis alle ciliegie preferibilmente tiepido, spolverizzato di zucchero.
IMG_7854B2

Seguite anche le mie bacheche su Pinterest