
Con la ricetta del Clafoutis alle pere partecipo per la seconda volta al contest Recake 2.0. Questa torta mi ha ispirato da subito, mi piacciono i dolci con le pere e la foto dell’autrice della ricetta, Gabila Gerardi, è davvero bella, il genere di foto che mi incanta: semplice, essenziale, elegante.
A convincermi definitivamente, la composizione della ricetta, un dolce non troppo zuccheroso e con il classico e sempre vincente abbinamento delle pere con il cioccolato.
Rispetto all’originale, ho personalizzato sostituendo una piccola parte della farina, con farina di semi di canapa, che da tempo volevo sperimentare in un dolce e ha dato un tocco originale all’insieme.
Il clafoutis alle pere e cioccolato mi è piaciuto tantissimo, anche in famiglia l’ hanno apprezzato molto e l’ho rifatto una seconda volta.
Clafoutis alle pere
Ingredienti per uno stampo da 26 cm
400 g di pere kaiser (peso al netto degli scarti)
200 ml di latte intero
200 ml di panna fresca liquida
140 g di farina 00
10 g di farina di semi di canapa
125 g di zucchero semolato
50 g di cioccolato fondente (80% di cacao)
2 uova medie
2 albumi di uova medie
½ bacca di vaniglia
1 pizzico di sale
Burro per ungere la tortiera
Zucchero a velo per guarnire
Imburrate la tortiera. Tagliate il cioccolato in scaglie o a pezzetti. Pelate le pere ed eliminate i torsoli, tagliatele a fettine, disponetele nella tortiera a cerchi concentrici e spolverizzatele con 25 g di zucchero, prelevandolo dalla quantità prevista in ricetta.
Setacciate le farine dentro una ciotola, unite lo zucchero rimasto, l’interno della bacca di vaniglia e il pizzico di sale.
In un altro contenitore sgusciate le uova, unite gli albumi e sbatteteli fino ad ottenere un composto omogeneo. Mescolate le uova sbattute con il mix di farine e zucchero, unite poi il latte e la panna e continuate a mescolare.
Versate il composto sopra le pere, distribuendolo in modo uniforme, completate mettendo il cioccolato spezzettato sulla superficie e infornate il dolce.
Il clafoutis dovrà cuocere per circa 35’ a 180°. Il composto è molto liquido, quindi vi consiglio di impostare la funzione ventilata. Se il vostro forno non la prevede, tenete presente che impiegherà 10/15 minuti in più a cuocere.
Il clafoutis alle pere ha una consistenza particolare, se desiderate sformarlo e servirlo in un piatto, usate una teglia a cerniera, cosi non rischierete di rovinarlo.
Verificate la cottura con la prova stecchino, sfornate e fate freddare, poi spolverizzatelo con lo zucchero a velo e servite.