Clafoutis rovesciato alle albicocche

Clafoutis rovesciato alle albicocche

Clafoutis alle albicocche

Il Clafoutis rovesciato alle albicocche è una torta semplice che si prepara mescolando gli ingredienti e versandoli sopra la frutta. La versione originale di questo dolce prevede le ciliegie, penso che tanti di voi la conoscano. E non è una torta rovesciata. Ma questa variante è nata da un mio errore. Ho voluto sostituire le ciliegie perché avevo delle albicocche buonissime. Ma non ho tenuto presente il fatto che le ciliegie rimangono più sode, mentre le albicocche cuociono facilmente. Così dopo la cottura mi sono resa conto che la frutta era diventata molto morbida e non avrei potuto tagliare la torta a fette senza fare un disastro.

Mai disperare, c’è sempre una soluzione a tutto. Quindi ho rovescaito il clafoutis sul piatto ed ecco la versione rovesciata. La base è soda e la frutta cotta forma una deliziosa cremina. L’impasto è lo stesso del mio clafoutis alle ciliegie, in aggiunta ho messo scaglie di mandorle tostate, che danno un tocco in più di croccantezza.
Il clafoutis rovesciato alle albicocche unisce dessert e frutta di fine pasto, ottimo quindi sia a merenda, che dopo pranzo.

Torta rovesciata alle albicocche

Clafoutis rovesciato alle albicocche

Ingredienti per una tortiera da 23 cm (8 fettine)

500 g di albicocche pulite
200 ml di panna liquida fresca
100 g di farina 00
100 g di zucchero
3 uova medie
½ cucchiaino di cannella in polvere
1 pizzico di sale
Scaglie di mandorle per la finitura
Burro per ungere lo stampo

Dopo aver pelato le albicocche, dividetele a metà ed eliminate i noccioli. Preparate anche le scaglie di mandorle, facendole tostare velocemente in un padellino.
In un contenitore sbattete le uova con lo zucchero e il sale, sino a che il composto sarà uniforme. Quindi unite la farina e la cannella, mescolate e amalgamate. Infine, aggiungete la panna e incorporatela.

Ungete la teglia e mettete tutte le albicocche in un unico strato sul fondo, rivolgendo la parte cava in basso.
Distribuitevi sopra l’impasto, versandolo un mestolo alla volta, per coprire tutti gli spazi tra i pezzi di albicocca.

Nel frattempo, avrete scaldato il forno a 180°, appena è pronto infornate il clafoutis e fatelo cuocere per 30/40 minuti. Con uno stecchino controllate che l’interno sia sodo, quindi sfornate e fate freddare.
Capovolgete il clafoutis su un piatto, distribuite le lamelle di mandorle tostate in superficie e servite.
Il clafoutis rovesciato alle albicocche si mantiene per un paio di giorni, ma è meglio consumarlo in giornata.

Clafoutis rovesciato alle albicocche
Seguite anche il mio profilo Instagram