Confettura di mele cotogne e succo di lime

Confettura di mele cotogne e succo di lime

marmellata di mele cotogne
La confettura di mele cotogne e succo di lime è una conserva di frutta tipicamente autunnale, da preparare in questi mesi con mele o pere cotogne mature al punto giusto e perfettamente sane. E’ ottima per la colazione e per la preparazione di dolci, come la farcitura di biscotti e crostate. Il lime è un ingrediente che ho voluto mettere perché ero rimasta senza limoni, è stata una fortuna perché ha dato un profumo inaspettato e un sapore deciso ad una confettura solitamente molto delicata e dal sapore poco pronunciato.
Il procedimento è quello di tutte le marmellate e confetture e come sempre rimane valida la regola di un’accurata attenzione alla pulizia di tutti gli utensili e barattoli.

Confettura di mele cotogne e succo di lime

Confettura di mele cotogne e succo di lime

Ingredienti per 5 vasetti da 250 gr

1500 gr mele cotogne mature al punto giusto e sane (peso al netto degli scarti)
1050 gr zucchero semolato
2 lime medi (peso 70 gr l’uno) o 1 grosso limone
250 ml acqua

IMG_2949 dolci mele cotogne
La prima cosa importantissima da fare è la sterilizzazione dei vasetti di vetro e le relative capsule, con uno dei seguenti metodi:
1) Disporli dentro una pentola dal fondo spesso, all’interno della quale si sarà messo un canovaccio, coprirli con acqua fredda e portare a bollore, far bollire per circa 20 minuti.
2) Disporli dentro una pentola o teglia dai bordi alti, coprirli con acqua fredda e infornare, dopo che l’acqua inizia a bollire attendere circa 10 minuti, poi sfornare.
In entrambi i casi, farli freddare dentro l’acqua, poi metterli a scolare su canovacci pulitissimi e utilizzarli quando saranno completamente asciutti.
Lavare le mele cotogne con cura e asciugarle. Tagliarle in 4 spicchi, eliminare il torsolo, ridurre a pezzetti gli spicchi, senza togliere la buccia.
Trasferire le mele tagliate dentro una pentola capiente e dai bordi alti, unire lo zucchero, il succo di lime e l’acqua. Accendere la fiamma e coprire il tegame con un coperchio.
Far cuocere per circa 30 minuti, le mele dovranno essere morbide.
IMG_2988 cottura mele cotogne
Spegnere e ridurre il composto in purea, con l’aiuto di un passaverdure o un frullatore ad immersione.
Rimettere il composto sul fuoco e far bollire a fiamma dolce finchè la confettura sarà diventata densa.
IMG_2990
Versarne un cucchiaino su un piattino e attendere che sia fredda, se non cola e rimane attaccata al fondo del piattino, è pronta.
Versare la confettura ancora bollente dentro i vasetti, coprire subito con i tappi e metterli capovolti.
I vasetti dovranno restare capovolti finchè la confettura non sarà completamente fredda, affinchè si crei il sottovuoto.
Dopo aver verificato che non sono più caldi, controllare anche che si sia creato il sottovuoto, quindi conservarli in luogo fresco e buio.
La confettura di mele cotogne e succo di lime, è ottima se fatta stagionare 1 mese, ma può essere consumata anche subito. Adeguatamente conservata dura fino ad 1 anno.