Confettura di mele “Strudel”

confettura di mele Strudel

La confettura di mele “Strudel” soddisfa la voglia di buono ed è salutare. Sapete che la buccia delle mele rosse contiene una sostanza che aiuta a sciogliere i grassi? Di sicuro conoscerete la bontà di questo frutto mangiato con tutta la buccia, che ne esalta il sapore. Per questo motivo preferisco comprare mele non trattate e consumarle intere. Qualche giorno fa mi è venuto in mente di farci una confettura, ma non avevo ben chiaro come farla, le conserve di mela non mi fanno impazzire, preferisco consumarle fresche. Inoltre questo frutto si trova praticamente tutto l’anno, perché ne esistono numerose varietà.
Poi l’illuminazione, decido di fare lo strudel e…
E se provassi a riprodurne il sapore del ripieno, in un vasetto, cosi da averlo pronto all’occorrenza?
Mio marito è rimasto piuttosto perplesso, mentre la facevo mi guardava con sospetto. Ma il giorno dopo, alla prova assaggio, se ne è letteralmente innamorato.
Una confettura favolosa, per chi ama lo strudel e il profumo della cannella, assolutamente da provare.
Non solo per farci il dolce quando se ne ha voglia, ma anche e soprattutto da mangiare cosi com’è, sul pane, o al cucchiaio, come abbiamo fatto noi.
Un dessert a tutti gli effetti.
confettura di mele Strudel

Confettura di mele “Strudel”

Ingredienti per 4/5 vasetti

1,5 kg di mele rosse a buccia fine non trattate
500 gr di zucchero semolato
100 gr uva sultanina
1 grosso limone, succo
1 cucchiaio cannella in polvere

Per prima cosa sterilizzare i vasetti e le relative capsule, secondo il metodo che risulta più comodo.
Facendoli quindi bollire per circa 20 minuti a fiamma bassa, sul gas o nel forno.
Metterli a scolare su un canovaccio pulitissimo, bollito ed asciugato anch’esso.
Quando verranno utilizzati, non dovrà esservi traccia d’acqua.
Lavare bene le mele con acqua e bicarbonato, asciugarle, privarle dei torsoli e affettarle sottilissime con tutta la buccia.
IMG_2166 pezzi, metterle in una pentola capiente, unire il succo di limone e irrorarle bene.
Lavare l’uvetta sotto l’acqua corrente, strofinandola delicatamente con le dita.
Asciugarla e unirla alle mele, aggiungere anche lo zucchero, mescolare e accendere la fiamma, tenendola non troppo alta.
IMG_2169
Quando si sarà creato un po di succo, aggiungere la cannella e distribuirla bene, coprire la pentola e portare a bollore.
Far cuocere per circa 20 minuti, tenendo un mestolo di legno sotto il coperchio, in modo che esca il vapore.
Girare spesso per evitare che si attacchi e per tenere sotto controllo la cottura.
Quando il composto sarà diventato una crema e si sarà asciugato il succo, la confettura è pronta.
Inutile la prova del cucchiaino, la mela contiene molta pectina e gelifica facilmente.
Versare la confettura ancora bollente nei vasetti, riempiendoli fino ad 1 cm dall’orlo, chiudere subito con le capsule e capovolgerli perché si formi il sottovuoto.
IMG_2170
Un consiglio: nella mia famiglia solitamente consumiamo le confetture fatte in casa entro 4 mesi dalla preparazione. Se prevedo che dureranno di più, perché magari ne ho fatti tanti vasetti, li faccio bollire per 10 minuti.
2OKIMG_2273
Se ti piacciono le mie ricette, seguimi anche sulla mia pagina Facebook