
Se amate le conserve dolci di verdure, provate la Confettura di peperoni rossi, ottima da servire con i formaggi, il lesso e i salumi. Utilizzate un peperone carnoso e croccante. Se abitate in Piemonte non avrete difficoltà a trovare i magnifici peperoni di Carmagnola e dintorni. Ve li consiglio perché sono particolarmente adatti.
Il procedimento di questa confettura è del tutto simile alle marmellate di frutta. Il sapore è straordinario e potrete gustarla anche sul pane, o sui crostini.
Il succo di limone non può mancare anche in questa versione di confettura, perché contribuisce a mantere vivo il colore rosso.
Un pizzico di pepe e di noce moscata la renderanno particolarmente golosa, soprattutto se l’accosterete ad un formaggio stagionato.
Iniziamo.
Confettura di peperoni rossi
Ingredienti per 2 vasetti da 200 g
800 g di peperoni rossi di Carmagnola
400 g di zucchero semolato
Succo di ½ limone
1 grattugiata di noce moscata
1 pizzico di pepe
Sterilizzate i vasetti secondo il vostro metodo abituale. Io li metto in un tegame e li ricopro di acqua fredda, porto a bollore e calcolo 20 minuti. Li tolgo dal tegame e faccio gocciolare su un canovaccio pulito. Attendo che siano completamente asciutti, prima di utilizzarli.
Pulite con cura i peperoni: lavateli, asciugateli e divideteli a metà. Eliminate il torsolo e i semini. Tagliateli a strisce e poi a cubetti.
Trasferite tutto dentro una ciotola, aggiungete lo zucchero e il succo di limone. Coprite con pellicola e lasciate macerare per un paio d’ore. Trascorso questo tempo, lo zucchero sarà sciolto e i peperoni avranno tirato fuori parte dei loro liquidi.
Mettete dentro una pentola capiente e ponete sul fuoco. Cuocete a fiamma bassa per circa 1 ora, mescolando ogni tanto perché il composto non si attacchi. Verso fine cottura, unite la noce moscata, il pepe e mescolate.
Calcolate che rispetto alla frutta, il peperone tende a caramellare, quindi non attendete di vedere il composto gelificato, spegnete prima.
Versate la confettura bollente dentro i vasetti sterilizzati ed asciutti, riempite fino ad 1 cm dal bordo. Chiudete con il coperchio e capovolgete, lasciate in questa posizione finchè la marmellata sarà completamente fredda. Girate i vasetti, verificate che si sia creato il sottovuoto e conservateli in luogo fresco e buio.
La confettura di peperoni rossi si mantiene per 12 mesi.
Cerca altre Ricette con i peperoni