Confettura di pesche gialle

Confettura di pesche gialle

Confettura di pesche gialle
E con la Confettura di pesche gialle, chiudo la stagione estiva delle marmellate. Dopo i mirtilli e le ramassin, mancavano le pesche, ora possiamo aspettare la stagione degli agrumi per preparare altre delizie. In questa ricetta noterete che ho modificato la mia solita formula e ho messo 700 g di zucchero per 1 kg di frutta. Ad essere sincera mi piace meno dolce, 500 g per me sono il giusto compresso perché si mantiene meglio il gusto della frutta. E non la sento troppo zuccherina. Ma una marmellata casalinga, per essere sicura, deve contenere almeno il 70% di zucchero e mi sono dovuta arrendere. Meglio non rischiare.

Quindi ricordate sempre, quando le preparate, le 4 regole importanti per evitare il botulino:
1) L’igiene di tutti gli utensili e la sanificazione dei vasetti
2) La quantità di zucchero
3) L’acidità data dal limone, soprattutto con frutta molto dolce, tipo i fichi
4) La cottura. Mettere gelificanti per accorciare molto i tempi, non è un buon affare. La cottura serve a renderla più conservabile, non solo ad addensare.
Marmellata di pesche

Confettura di pesche gialle

Ingredienti per circa 4 vasetti da 200 g
1 kg di pesche gialle mature ma ancora sode, prive di macchie (peso senza scarti)
700 g di zucchero
1 grosso limone

Sanificate i vasetti e le relative capsule. Lavateli con acqua calda e sapone, poi trasferiteli un tegame e ricopriteli di acqua fredda. Mettete sul fornello a fiamma bassa e portate a bollore, da questo momento calcolate 15 minuti, poi spegnete. Fate intiepidire, quindi metteteli a scolare su un canovaccio pulitissimo.

Lavate con cura le pesche gialle e asciugatele, eliminate la buccia e i noccioli. Pesatele per essere certi di averne 1 kg, tagliatele a tocchetti e mettetele in una pentola capiente. Unite il succo del limone e lo zucchero. Coprite e lasciate riposare 1 ora, quindi mescolate e posate sul fornello a fiamma media. Portate a bollore e abbassate la fiamma, fate cuocere per circa 1 ora e mezzo. Ogni tanto mescolate e controllate che non si attacchi.
Ricetta marmellata di pesche

Controllate la gelificazione versandone un cucchiaino su un piattino, fatela freddare, poi inclinate il piattino. Se la marmellata non scivola, o lo fa con lentezza, è pronta.
Versatela la confettura di pesche gialle ancora bollente dentro i vasetti e riempiteli fino ad 1 cm dal bordo. Chiudete con i coperchi e capovolgete i vasetti, lasciate freddare completamente in questa posizione.
Quando i vasetti saranno freddi, toccate la superficie del tappo per verificare che si sia creato il sottovuoto. La confettura di pesche gialle si conserva per circa 12 mesi in luogo fresco e al buio.

Cerca anche altre Conserve e confetture