
Un’autentica golosità da servire con i formaggi, la Confettura di radicchio e zucca al profumo di zenzero è l’esito di un esperimento che mio marito considerava azzardato e che invece ci ha lasciati entrambi piacevolmente sorpresi. Mio marito non credeva assolutamente potesse uscirne fuori qualcosa di buono, io ne ero certa, ma non avrei sperato tanto! Ho già provato 2 anni fa la confettura di zucca e zenzero, trovata in un blog di cookaround (l’autore mi perdoni, non ricordo il nome), ma il radicchio è per me una novità. L’idea iniziale era fare una conserva con il radicchio e lo zenzero, ma il problema era la quantità, perché essendo un ortaggio in foglie, ovviamente in cottura avrebbe perso molto volume. Ho quindi pensato di dargli consistenza con un altro ortaggio, o un frutto, che fosse adatto a questo tipo di preparazione e mi sono ricordata della confettura di zuccca. Ero convinta che oltre alla consistenza, anche il sapore dolciastro avrebbe potuto creare un bell’insieme di sapori con il radicchio, che è leggermente amarognolo.
Per evitare di dover cuocere troppo a lungo o avere una conserva troppo liquida, ho messo anche la classica mela che aiuta la gelificazione, il succo di limone e ovviamente lo zenzero, fresco e grattugiato, che ha dato un profumo deciso e legato il sapore dei due ortaggi, creando una vera prelibatezza.
La Confettura di radicchio e zucca al profumo di zenzero è ottima servita con i formaggi, gli antipasti, ma vi assicuro che si lascia gustare anche su una fetta di pane nero tostato, o sui biscotti secchi, per uno spuntino fuori dal comune.
Confettura di radicchio e zucca al profumo di zenzero
Ingredienti per 6 vasetti da 150 ml
1 kg di radicchio trevigiano (760 g al netto degli scarti)
400 g di zucca a polpa gialla (peso al netto degli scarti)
60 g di zenzero fresco (pesato con la buccia)
600 g di zucchero semolato
1 mela media matura, priva di ammaccature
Succo di 1 limone
Pulite il radicchio, eliminando le parti terminali, lavatelo con cura più volte, scolatelo bene, tagliatelo a pezzetti.
Pulite anche la zucca e tagliatela a cubetti
Trasferite i due ortaggi dentro una pentola capiente, aggiungete lo zucchero, il succo di limone e mescolate, lasciate macerare per un paio d’ore. Mettete sul fornello acceso a fiamma media, portate a bollore e abbassate la fiamma, fate cuocere per circa 40 minuti. Quindi spegnete la fiamma, aggiungete la mela pelata e tagliata a pezzetti, lo zenzero pelato e grattugiato, passate tutto con l’aiuto di un frullatore ad immersione e rimettete sul fuoco. Fate cuocere per altri 20/30 minuti circa, la consistenza della confettura dovrà diventare omogenea, la mela aiuterà la gelificazione.
Fate la prova del piattino, mettete un cucchiaino raso di confettura sopra un piccolo piattino, fatela freddare per alcuni minuti, inclinatelo, se la confettura scivola con lentezza, è pronta, se invece cola ed è palesemente liquida, dovrete cuocerla ancora un po’ e ripetere la prova.
I vasetti dovranno essere sterilizzati, asciugati e pronti all’uso, quando la confettura sarà cotta. Versatela ancora bollente dentro i barattoli, chiudeteli con i coperchi e capovolgeteli, teneteli in questa posizione finchè non saranno completamente freddi.
Controllate che si sia creato il sottovuoto, toccando il tappo nella parte centrale, qualora uno o più barattoli non fossero chiusi bene, fateli bollire per una decina di minuti, finchè saranno ben chiusi e sicuri.
Conservate la confettura in luogo buio e fresco, consumatela entro 12 mesi.