
Confettura di uva fragola profumata alla cannella. E’ la prima volta che faccio una marmellata con questa qualità di frutta e non riesco a smettere di mangiarla. A colazione, sul pane bianco o integrale, rimette in pace con il mondo, per fortuna ne ho preparati tanti vasetti. Ho avuto la fortuna di ricevere una gran quantità di quest’uva, appena colta dai tralci. Perché al mondo ci sono mariti che tornano a casa con i mazzi di fiori, e poi c’è il mio che va spesso in collina e torna con zucche, pomodori, ciliegie o uva fragola, a seconda della stagione. E quale regalo più gradito, per chi ama stare ai fornelli, di un prodotto dell’orto, naturale, senza trattamenti chimici?
Dopo averne sentito il profumo inebriante, mi son detta che non potevo che invasarla, per poterla gustare durante l’inverno.
Se volte provare questa confettura, ovviamente non è necessario utilizzare 5 kg di uva, come ho fatto io. Basta calcolare la giusta proporzione tra zucchero e frutta, che in questo caso va pesata dopo averla setacciata al passaverdure.
Confettura di uva fragola
Ingredienti per 15 vasetti da 200 g
5 kg di uva fragola matura
1500 g di zucchero
1 limone grande spremuto
½ cucchiaino di cannella in polvere
Necessario
1 bacinella
1 pentola molto grande
1 insalatiera grande di ceramica o acciaio
Passaverdure con disco a fori piccoli
Sanificazione barattoli e preparazione dell’uva
Per prima cosa sanificate i vasetti di vetro e i relativi tappi. Metteteli dentro uno o più tegami e ricoprite di acqua fredda che porterete a bollore. Da questo momento calcolate 30 minuti, poi spegnete la fiamma e lasciateli dentro l’acqua finché diventerà tiepida. Posateli a scolare su un canovaccio pulitissimo fino al momento del loro utilizzo.
Lavate bene l’uva sotto l’acqua corrente e liberatela da tutte le impurità. Prelevate gli acini dai grappoli, metteteli in una bacinella e sciacquateli ancora, fateli scolare per bene.
Mettete l’uva pulita in una pentola capiente, aggiungete 1 tazzina d’acqua perché ci sia liquido sul fondo. Accendete il gas e fate cuocere l’uva per circa 20/30 minuti, il tempo necessario perché diventi morbida e inizi a perdere il suo succo.
Posate il passaverdure sulla insalatiera e passate l’uva, mettendone pochi mestoli per volta. E’ un lavoro che richiede pazienza, bisogna passare a lungo prima che nel disco rimangano solo i semi e parte delle bucce.
Con un cucchiaio eliminate mano mano gli scarti e aggiungete altra uva. Continuate a passare l’uva fragola cotta, finché l’avrete terminata. Pesatela e calcolate 500 g di zucchero per ogni kg di uva. Non usatene di più perché l’uva fragola è di suo molto dolce. Allo stesso tempo sconsiglio di diminuire la dose, perché il 50% di zucchero è il minimo necessario per evitare la formazione di muffe.
Cottura della marmellata
Mettete l’uva passata dentro la stessa pentola che avete usato in precedenza, aggiungete lo zucchero, il succo di limone, la cannella. Mescolate, posate sul fornello e fate cuocere a fiamma media per circa 2 ore, finché sarà densa.
Fate la prova per capire se è gelificata a sufficienza, mettetene un po’ su un piattino e fate freddare. Inclinate il piattino, se scivola con lentezza, la confettura di uva fragola è pronta.
Versatela ancora bollente dentro i barattoli, riempiteli fino ad 1 cm dal bordo, mettete i tappi e stringeteli bene. Capovolgete i vasetti e teneteli in questa posizione finché saranno completamente freddi e si sarà creato il sottovuoto.
Riponete la confettura di uva fragola in luogo fresco e buio e consumatela entro 12 mesi.
Prova la confettura di uva fragola sul Pane con farina di castagne