
Negli anni passati ho fatto la confettura di zucca e zenzero, che tanto impazza in rete, quest’anno l’ho personalizzata e ho cambiato aromi, cosi ho provato a fare la Confettura di zucca con cannella e cardamomo. Trovo che queste spezie valorizzino molto la marmellata di zucca e la trovo anche più adatta per la colazione. Per aiutare la gelificazione ho messo la solita meletta e il succo di 1 limone.
Il procedimento è semplicissimo e la confettura deliziosa, buona spalmata sul pane, o sulle fette biscottate. Come tutte le confetture, può essere servita anche con i formaggi, o carni fredde.
Confettura di zucca con cannella e cardamomo
Ingredienti per 4 vasetti (circa) da 250 g
1 kg di zucca arancione (peso senza scarti)
400 g di zucchero semolato
1 mela piccola e matura, senza ammaccature
1 limone
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
Per prima cosa dovete sterilizzare i vasetti e i coperchi. Lavateli con acqua calda e sapone, metteteli dentro un tegame e ricopriteli di acqua fredda, accendete il gas e portate a bollore, calcolate 20 minuti, poi spegnete, scolate vasetti e coperchi, posateli su un canovaccio pulitissimo e fateli asciugare.
Pulite la zucca eliminando la buccia, lavatela, asciugatela e tagliatela a tocchetti. Mettetela dentro un tegame capiente, aggiungete lo zucchero e il succo del limone, mescolate, coprite con coperchio e fate macerare per tutta la notte.
Mettete la pentola sul fuoco, aggiungete la mela pelata e tagliata a tocchetti, portate a bollore, quindi abbassate la fiamma e fate cuocere finché la zucca e la mela saranno spappolate. Unite la cannella e il cardamomo, mescolate e continuate la cottura, finché il composto inizierà a gelificare. Ci vorranno circa 2 ore, calcolando da inzio cottura. Ma valutate anche in base alal qualità di zucca che userete.
Fate una prova mettendone un po’ su un cucchiaino, fate freddare, poi inclinate il cucchiaino, se il composto non scivola, la confettura è pronta.
Versate la confettura ancora bollente dentro i barattoli, riempiteli fino ad 1 cm dall’orlo, chiudeteli stringendo bene i coperchi, poi capovolgeteli e lasciateli cosi finché si saranno freddati e si sarà creato il sottovuoto.
La confettura di zucca con cannella e cardamomo si mantiene per circa 12 mesi, ben conservata in luogo fresco e buio.
scusa vorrei provare questa meraviglia ma non ho il cardamomo cambia molto il sapore? grazie
Ciao Lucia 🙂 Il cardamomo gli da un profumo particolarissimo, ma ti assicuro che è buonissima anche con sola cannella