
Coppe di pavlova alle fragole, un’idea per proporre un dessert fresco e primaverile, su ispirazione del famosissimo dolce neozelandese. La pavlova è infatti una preparazione che consiste in una base di meringa, farcita con panna montata e frutta fresca. Questo dolce, stando alle fonti più attendibili, sarebbe nato in onore della ballerina Anna Pavlova. Semplice, candido, elegante, fa sicuramente la sua figura a tavola, come dessert di fine pasto, o come golosa merenda da offrire alle amiche.
Per farlo bisogna preparare una meringa molto semplice, creando un disco e successivamente un bordo rialzato per formare una sorta di cestino. In questo modo l’interno potrà contenere la farcitura.
Si può anche osare reinterpretare la ricetta con delle meringhe monoporzione, oppure con dei mignon disposti a strati.
Premetto che a me la meringa una volta viene bene e 2 volte male, a causa di un forno di cui fatico a regolare la temperatura. Per questo motivo la maggior parte delle volte la preparo in monoporzione, con meringhe mignon, perché si cuociono prima e mi vengono meglio.
Servirla in coppa è un’idea per ottimizzare i tempi, se si intende offrirla agli ospiti. Infatti è vero che la pavlova grande è molto bella da vedere, ma difficile da porzionare senza fare disastri.
Per preparare le coppe di pavlova alle fragole servono pochissimi ingredienti. Albumi e zucchero, se la fate in casa, altrimenti meringhe pronte. E inoltra panna fresca e fragole.
Forse vi possono interessare altre ricette con le fragole
Coppe di pavlova alle fragole
Ingredienti per 4 porzioni
4 meringhe grandi, oppure una ventina di meringhette
300 g di fragole fresche
½ limone
150 ml di panna fresca da montare
1 cucchiaio di zucchero a velo
(Seguite già la mia pagina Facebook?)
In un contenitore versate la panna, lavoratela con le fruste e montatela a mezza neve. Quindi aggiungete lo zucchero a velo setacciato e continuate a lavorare sino a che la panna sarà ben soda. Coprite la ciotola e riponete la panna in frigorifero sino al suo utilizzo.
Lavate le fragole e asciugatele, eliminate il picciolo, tagliatele a tocchetti e trasferitele in una ciotola. Spruzzatele con il succo del mezzo limone e infine mescolate.
Con un coltello ben affilato dividete le meringhe a metà per largo, come fareste con un panino.
Non importa se non riuscite ad essere precisi e si dovessero spezzare in più parti. Se invece utilizzate le meringhe mignon, tenetele intere.
Mettete un cucchiaio raso di panna sul fondo di 4 coppe, disponetevi le parti inferiori delle meringhe, oppure uno strato di mignon o di pezzi di meringa.
Aggiungete un cucchiaio abbondante di panna, un cucchiaio di fragole e chiudete un altro strato di meringa.
Infine guarnite con ciuffi di panna montate e tocchetti di fragole.
Mettete le coppe di pavlova alle fragole in frigorifero sino al momento di consumarle.
Un pizzico di storia sulla meringa