
Le Cotolette di miglio sono un secondo piatto alternativo, adatto alla cena e leggero. Non vi aspettate una ricetta vegetariana, ho messo del tonno per renderle più sfiziose , convinta che almeno questa volta sarebbero piaciute anche a mio marito. Sfortunatamente lui non ama molto i sostituti della carne, in questo ho invece il sostengo del mio piccolo, che adora questo genere di piatti, incluse le cotolette di soia e le polpette di legumi. E ha apprezzato molto queste cotolette di miglio con mia grande soddisfazione. Io trovo siano buonissime, anche senza tonno, che si può sostituire con altro parmigiano, se non piace.
Possono essere cotte al forno, in padella con un po’ d’olio, o senza olio.
Cotolette di miglio
Ingredienti per 4 cotolette
150 g di miglio
100 g di patate (peso senza buccia)
60 g di tonno sott’olio (per insaporire, volendo potete sostituirlo, secondo i vostri gusti)
50 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di capperi sotto sale
1 uovo
Sale q.b.
Pangrattato
Cuocete il miglio secondo le indicazioni che trovate sulla confezione. In assenza di indicazioni in etichetta, fate in questo modo:
Sciacquate il miglio finché l’acqua non rimane limpida, mettetelo a bagno in acqua fredda, per 30 minuti, scolatelo e fatelo tostare in una padella. Mettetelo in una pentola e ricopritelo d’acqua, aggiungete un pizzico di sale, chiudete con coperchio e fatte cuocere per 15 minuti scarsi. Trascorso questo tempo il miglio avrà assorbito completamente l’acqua e sarà diventato morbido. Trasferitelo in un altro contenitore perché si freddi.
Nel frattempo cuocete le patate a vapore, o lessatele, quindi passatele e fatele freddare. Tritate il tonno con i capperi.
Dentro una ciotola capiente mettete il miglio, le patate, il parmigiano grattugiato, il tonno e i capperi tritati, l’olio e un pizzico di sale (tenete presente che avete salato il miglio, mentre il tonno e i capperi lo contengono già), aggiungete l’uovo e mescolate bene tutti gli ingredienti, finché il composto sarà omogeneo. Se lo sentite asciutto e sbricioloso, aggiungete un altro cucchiaio d’olio. Fate riposare 10 minuti, poi formate le cotolette.
Mettete il pangrattato in un contenitore largo, dividete l’impasto in 4 parti uguali e stringete i pezzi per renderli compatti. Schiacciate ciascun pezzo e arrotondate i bordi, formate la cotoletta, cospargetela completamente di pangrattato e tenetela da parte, formate tutte le cotolette e copritele con pellicola, finché non sarà il momento di cuocerle.
Cuocetele al forno, su una teglia unta, girandole ogni tanto. Oppure in padella con poco olio, basterà farle dorare e saranno pronte.
Perché siano più sane a volte le cuocio nel tegame in pietra, senza olio. Ma le preferisco cotte in padella, con un filo d’olio, diventano belle dorate e con la crosticina croccante, sono favolose.
Servitele le cotolette di miglio calde, con una bella insalata di carote al limone.