Cotolette panate di melanzane

Cotolette panate di melanzane

Cotolette vegetariane di melanzane

Torniamo ai piatti alternativi con le Cotolette panate di melanzane, una pietanza vegetariana che ogni tanto può sostituire la carne. Spesso sperimento questo genere di alternative ai secondi piatti di carne e pesce. Perché li adoro, prima di tutto. E poi perché cerco di evitare di cucinare troppa carne.

Le cotolette panate di melanzane sono cotte al forno, non devono essere fritte, per cui sono anche relativamente leggere. La panatura è fatta con uovo battuto e pangrattato. Quindi niente di impegnativo, si fanno all’ultimo momento e sono anche economiche, che di questi tempi non guasta.
Vediamo insieme con prepararle. Se ne avete una vostra versione, fatemi sapere, perché sono sempre curiosa di provare delle varianti.

Cotolette di melanzane al forno
Provatele anche farcite con provola

Cotolette panate di melanzane

Ingredienti per 4 persone (circa 8 cotolette)

1 grossa melanzana tonda del peso di circa 700 g
2 uova medie
Pangrattato, circa 150 g
2 cucchiai circa di olio extravergine di oliva
Qualche cucchiaio di sale grosso per far spurgare le melanzane

Lavate e asciugate la melanzana, pulitela eliminando il picciolo e la buccia. Tagliatela a fette spesse 1 cm, quindi disponete queste fettine su un colapasta, a strati, alternandole ad un pizzico di sale.
Lasciatele spurgare per circa 1 ora, non di più, per evitare che diventino troppo salate. Trascorso questo tempo, sciacquatele e tamponatele con un canovaccio, o con carta da cucina.

Sgusciate le uova in un piatto e sbattetele con la forchetta. Versate il pangrattato in un altro contenitore (io lo metto un po’ per volta, man mano che lo utilizzo, per non sprecarlo).
Intingete le fette di melanzana nell’uovo, cospargendole bene anche sui bordi, poi fate gocciolare velocemente. Ora passatele sul pangrattato, ricoprendole completamente su tutta la superficie di entrambi i lati e i bordi.

Cottura

Man mano che le preparate, posatele su una placca foderata con carta da forno. Versate sulla superficie un goccio d’olio e infornate.
Cuocetele per circa 15/20 minuti nel forno preriscaldato a 200°. A metà tempo giratele sull’altro lato e mettete ancora un goccio d’olio.
Non fate l’errore di evitare l’olio per farle più leggere, perché il pangrattato diventerebbe asciutto e la cotoletta perderebbe la panatura.
Sfornate le cotolette panate di melanzane e servitele subito, sono buonissime calde, appena fatte.

Cotolette panate di melanzane
Se vi fa piacere, seguitemi su Facebook e aiutatemi a far crescere la mia pagina 🙂