
Cotolette vegetariane di melanzane e provola, cotte al forno, una sana e gustosa alternativa alla carne panata e fritta. E’ una ricetta che si presta a tantissime varianti, a partire dalla qualità delle melanzane, sino alla farcitura, che può comprendere anche sostituti del formaggio. Chiariamo subito che non vuole essere una crociata contro la cotoletta tipo milanese. Come tutte le persone che cucinano abitualmente, spesso cerco idee diverse e possibilmente poco dispendiose. Perché la cucina gustosa non è necessariamente a base di carne, o una ricerca di prodotti particolari e introvabili. Anche se, a dire il vero, la materia prima deve essere sempre fresca e di qualità. Mi attirano proposte che invoglino anche i bambini, tendenzialmente ostili alle novità e, soprattutto, alle verdure!
In rete si leggono commenti di super mamme che riescono a far mangiare le verdure ai figli, come fossero caramelle. Io riconosco di non avere questo potere e anche se mi piacerebbe non dover nascondere la presenza degli ortaggi in preparazioni di vario genere, spesso devo farlo. L’alternativa è che mio figlio mangi sempre le stesse 4 o 5 verdure. Da piccino era un super mangiatore di zuppe vegetali. Adesso che è ragazzetto e i suoi gusti si sono un un po’ uniformati a quelli dei coetanei, delle mode e (ahimè) delle mense scolastiche, questi espedienti mi danno una mano. La cotoletta di melanzana è molto in voga nel web e non avevo mai provato a farla perché cerco di non cucinare troppi fritti. Non pensavo che al forno sarebbe bene e mi devo ricredere. E’ perfetta anche per me, che adoro le verdure e non mangio spesso la carne.
Come è andata con il piccolo? Ormai è un ragazzetto e riesco sempre meno a camuffare i cibi senza venire scoperta. Però gli è piaciuta e ha commentato: “Mamma, sei sicura che sia carne? Ha un sapore particolare”. Non ammetterà mai che era buonissima, però ne ha divorate due, la mia volpetta, e mi ha chiesto di rifarle sabato. Alla fine, ciò che conta sono i risultati ed è importante insistere con i tentativi, mai arrendersi.
Le cotolette vegetariane di melanzane e provola possono essere arricchite con pomodoro, basilico, capperi, olive sminuzzate o altro. Sbizzarritevi.
Cotolette vegetariane di melanzane e provola
Ingredienti per 4 cotolette grandi
1 grossa melanzana tonda (800 g circa) oppure 2 più piccole
100 g di pane raffermo (oppure pangrattato)
2 uova medie
3 cucchiai di farina
120 g di provola fresca
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di origano in foglie essicate, oppure fresco
1 cucchiaio raso di sale
Lavate e asciugate le melanzane, tagliatele a fette spesse poco meno di 1 cm ed infine eliminate la buccia.
Un consiglio: se la melanzana è grossa, è meglio non sbucciarla prima, cosi sarà più semplice fare delle fette sottili.
Posate le fette di melanzana a strati dentro un colapasta, mettete un pizzico di sale tra uno strato e l’altro. Coprite e lasciate riposare almeno 1 ora, servirà a far perdere un po’ di liquido e a renderle più malleabili.
Nel frattempo preparate gli altri ingredienti. Tagliate a cubetti il pane raffermo e passatelo al mixer finchè l’avrete ridotto in briciole. Trasferitelo in una ciotola, unite l’origano sminuzzato e mescolate.
Sgusciate le uova in un piatto e sbattetele con una forchetta. Mettete la farina in un altro piatto.
Trascorso il tempo di riposo, sciacquate velocemente le melanzane per eliminare un po’ di sale, tamponatele con carta da cucina per far assorbire bene il liquido.
Preparate le cotolette. Mettete una fettina (o dei pezzi) di provola al centro di una fetta di melanzana, facendo in modo che non sia troppo vicina ai bordi. Coprite con un’altra fetta e panate come fareste con delle cotolette di carne. Prima infarinate bene, quindi immergete nell’uovo battuto e fate gocciolare, poi cospargete con il pane tritato. Non trascurate i bordi e fate attenzione che siano ben panati, altrimenti la provola uscirà fuori durante la cottura.
Mettete della carta da forno su una placca e ungetela con l’olio, posatevi le cotolette di melanzana e unite sulla loro superficie un filo d’olio.
Trasferite in forno preriscaldato a 190° (regolatevi con il vostro forno) e fate cuocere per circa 15 minuti. Se è necessario, giratele facendo attenzione a non rovinarle. Fatele dorare da entrambi i lati e sfornate.
Le cotolette vegetariane di melanzane e provola sono ottime appena fatte, calde, con la provola fusa. Ma sono buonissime anche appena si freddano. Potete anche prepararle in anticipo e scaldare in padella poco prima di servire.
Cerca altre Ricette con le melanzane
Oppure ti interessano le Proprietà nutritive delle melanzane?