
Le Cotolette vegetariane di zucca e patate sono un secondo piatto sfizioso da alternare alle pietanze di carne e pesce. Nonché un buon metodo per far mangiare la zucca ai bambini e agli adolescenti che non la gradiscono. Non è un secondo piatto che può sostituire perennemente le proteine animali, assolutamente. Ma una variante da proporre una volta a settimana, per una cena leggera e dal gusto accattivante.
E’ una preparazione che richiede poco tempo, pochi ingredienti, ed è fattibile anche da chi non ha grande dimestichezza ai fornelli.
Consiglio di utilizzare una qualità di zucca a polpa asciutta, come la mantovana. Oppure di optare per metodi di cottura che tolgano un po’ di liquido, ad esempio in forno ventilato.
Prova anche i Burger di legumi, le Cotolette di finocchi, le Spinacine oppure i Medaglioni di verdure
Cotolette vegetariane di zucca e patate
Ingredienti per 6 cotolette
600 g di zucca pulita dagli scarti
400 g di patate (pesate senza buccia)
50 g di pecorino romano grattugiato
1 uovo
Un mazzetto di prezzemolo fresco
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 cucchiaino raso di sale
100 g di pane casereccio grattugiato
Dopo averla pelata e sciacquata, tagliate la zucca a spicchi. Cuocetela in forno a 180° con funzione ventilata (o in padella al cartoccio) sino a che sarà morbida. Quindi trasferitela in una ciotola e schiacciatela con una forchetta.
Fate bollire le patate intere con la buccia, quindi pelatele, schiacciatele con una forchetta e unitele alla purea di zucca.
Aggiungete anche il prezzemolo dopo averlo sciacquato e tritato finemente, mettete l’uovo, il pecorino, l’olio e aggiustate di sale.
Mescolate con cura gli ingredienti e valutate la consistenza, eventualmente aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato. In ogni caso l’impasto deve essere morbido, per evitare che le cotolette diventino asciutte e poco saporite.
Dividete l’impasto in 6 parti, versate il pane grattugiato in una scodella e trasferitevi una parte di impasto alla volta. Cospargete per bene con il pangrattato e quindi schiacciatela per dare la forma della cotoletta.
Disponete le cotolette su una placca foderata con carta da forno, preventivamente spennellata con un velo d’olio. Versate un po’ d’olio anche in superficie, quindi infornate. Cuocete per circa 20 minuti in forno preriscaldato a 190°, girandole a metà cottura per farle dorare da entrambi i lati. Servite le cotolette ben calde, con verdurine cotte o crude, a piacere.
Seguite anche le mie bacheche Pinterest