Cous cous con manzo e funghi

https://www.paneegianduia.it/pasta-alla-norma/

cous cous con carne e funghi

Cous cous con manzo e funghi, insaporito con carote e aromi. Oggi vi propongo un’altra ricetta a base di questo gustosissimo alimento, perfetto sostituto della pasta e del riso, che si presta ad essere condito in vari modi e con aggiunta di carne e verdure diventa un piatto unico ricco di nutrimento.
La ricetta è molto semplice e il risultato è una sorta di spezzatino cremoso e saporito, che si sposa benissimo con il gusto e la consistenza delicata del cous cous.

https://www.paneegianduia.it/pasta-alla-norma/

Cous cous con manzo e funghi

Ingredienti per 4 persone

250 gr cous cous a grana media
350 gr spezzatino di manzo
200 gr funghi champignon
170 gr carote, peso pulito (2 carote medie)
250 gr brodo vegetale
4 cucchiai olio extravergine di oliva
1 scalogno (o 1 cipolla piccola)
1 mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaio raso di farina

Preparare tutti gli ingredienti: lavare con cura i funghi e tagliarli a fette sottili. Tagliare le carote a cubetti e il manzo a bocconcini. Scaldare il brodo. Tritare lo scalogno e il prezzemolo.
In un tegame scaldare l’olio, unire lo scalogno e le carote, far dorare per qualche minuto, aggiungere anche i funghi e attendere che appassiscano.
Unire il manzo e il prezzemolo, mescolare tutti gli ingredienti affinchè insaporiscano insieme.
IMG_1466
Attendere che il manzo formi la crosticina esterna
Quindi aggiungere il brodo, la farina setacciata con un colino, mescolare con cura, coprire il tegame con coperchio e far cuocere a fiamma dolce per circa 15 minuti.
Immagine
Il brodo si dovrà restringere un po e addensare, grazie alla presenza della farina, cosi il risultato sarà un insieme cremoso, non asciutto.
Spegnere la fiamma e tenere al caldo. Nel frattempo cuocere il cous cous seguendo le istruzioni della confezione
Appena sarà pronto, trasferirlo in un piatto di portata, disporvi al centro il manzo con i funghi e servire.
In alternativa mescolare il cous cous con il condimento, come si farebbe con un’insalata di riso, e servire