
Couscous estivo con salam cheuit, cosa c’è di meglio di un piatto unico freddo, per combattere l’afa estiva, senza dover necessariamente digiunare? Per fortuna le classiche insalate miste ci permettono di nutrirci in maniera adeguata, con un pizzico di fantasia, che a tavola non guasta.
In questa preparazione ho utilizzato il cous cous, verdure spadellate e un prodotto tipico piemontese, il salam cheuit. Spesso comunemente detto salame cotto, è in realtà qualcosa di più delizioso di un semplice insaccato. Fa parte dei P.A.T. (prodotto agroalimentare tradizionale) del Piemonte e viene preparato con parti magre del maiale (80%), e lardo. Tutto tagliato a tocchetti, insaccato e cotto tramite bollitura.
In questa ricetta lo trovo perfetto, perché insieme alle verdure estive forma un piatto fresco e saporito, facile da cucinare. Il Couscous estivo con salam cheuit è adatto al pranzo di tutta la famiglia. Facilmente trasportabile, quindi da gustare anche al mare, al picnic o a scuola e al lavoro.
Qui trovi altre ricette con couscous e cereali
Couscous estivo con salam cheuit
Ingredienti per 4 porzioni
200 g di cous cous a grana media
250 g di zucchine trombetta pulite dagli scarti
200 g di peperoni rossi (peso senza scarti)
80 g di lenticchie secche (in alternativa 1 vasetto di quelle cotte)
200 g di salam cheuit piemontese (o “salame cotto”)
1 cucchiaino raso di paprika dolce
1 mazzetto di basilico fresco
Olio extravergine di oliva per la cottura e per condire a crudo
1 cipollotto di Tropea
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
(Conoscete già la mia pagina Instagram?)
Preparazione degli ingredienti
Innanzitutto, sciacquate e mettete le lenticchie a bagno in acqua fredda, basandovi sui tempi scritti sulla confezione. Quelle che ho utilizzato io si ammollano in 2 ore. Quindi sciacquatele nuovamente e fatele bollire in acqua salata, sino a che saranno morbide. Scolate e fate freddare.
Mettete il cous cous in un tegame e fatelo rinvenire seguendo le istruzioni indicate nella scatola. Quindi sgranatelo bene con la forchetta e fate freddare.
Nel frattempo, preparate le verdure. Io le cuocio separatamente per mantenere colori e sapori ben distinti. Ma volendo potete cuocerle insieme, regolando diversamente i tempi.
Pulite le zucchine, tagliatele a tocchetti, mettetele in una padella con 2 cucchiai d’olio e il cipollotto di Tropea affettato. Lasciate insaporire per alcuni minuti, quindi salate, aggiungete 1 tazzina di acqua e mescolate. Coprite la padella e fate cuocere lentamente a fiamma bassa sino a che la zucchina sarà morbida, ma non sfatta. Spegnete la fiamma e fate freddare. Se utilizzate zucchine comuni (bianche o verdi), non aggiungete liquido, perché sono già acquose.
Intanto cuocete anche i peperoni. Lavateli ed eliminate il picciolo e i semi interni, quindi tagliateli a cubetti. In una padella scaldate l’olio con l’aglio, unite i peperoni, salate e fateli rosolare a fiamma molto bassa. Cuoceteli in questo modo per circa 10 minuti, senza aggiunta d’acqua, in modo che il gusto ricordi le verdure arrostite. Una volta pronti, spegnete la fiamma e fate freddare.
Condimento
Mettete il cous cous freddo in un’insalatiera, dopo di che sgranatelo ancora per bene con una forchetta. Unite il salam cheuit, le lenticchie, i peperoni e le zucchine, il basilico sminuzzato, la paprika, infine mescolate. Ora regolatevi sulla quantità d’olio necessaria per condire l’insalata di cous cous. Assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale. Se avete tempo, fatelo riposare per un’ora prima di servire, sarà ancora più saporito.