Crema catalana

Crema catalana

La Crema catalana è un dessert delizioso che consiste in una crema cotta al fornello, guarnita con una crosticina di zucchero. Fra i dolci più conosciuti della tradizione spagnola, si prepara in modo veloce ed è spesso confusa con la creme brulè. Ma quest’ultima, al contrario della catalana, si cuoce a bagnomaria e si prepara con la panna e senza amidi.

Quindi la crema catalana è una sorta di crema pasticcera, ma aromatizzata con la cannella. Questo particolare ne differenzia anche il gusto rispetto a tutti i budini a base di latte e uova, ad esempio la creme caramel.

La sua preparazione è semplice e alla portata di tutti, ma è necessario utilizzare il cannello per caramellare la superficie. Ho provato a farlo con il grill e il ferro in ghisa, ma non si ottiene lo stesso risultato.
Quindi ho deciso di procurarmi il cannello, che tra l’altro si può utilizzare per tante altre preparazioni.
Vediamo ora come cucinarla in pochi e semplici passaggi.

Crema alla catalana

Crema catalana

Ingredienti per 4 porzioni

500 ml di latte intero
4 tuorli di uova grandi
30 g di amido di frumento
100 g di zucchero
½ cucchiaino raso di cannella macinata
Scorza di 1 limone
4 cucchiai di zucchero di canna per la copertura

Occorrente: cannello da cucina per caramellatura

(Conoscete la mia pagina Facebook?)

Con un coltellino affilato prelevate la parte gialla della scorza di limone e mettetela in un pentolino con il latte. Portate a bollore, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare, dopo di che togliete la scorza e filtrate.

In un contenitore montate i tuorli con lo zucchero, sino ad ottenere un composto omogeneo, spumoso e chiaro. Aggiungete l’amido e la cannella setacciati e incorporateli delicatamente con una spatola, evitando eventuali grumi.
Unite il latte a filo, mescolando lentamente per incorporarlo, quindi mettete il composto sul fornello. Cuocete la crema per circa 10 minuti, continuando a mescolare sino a che non sarà densa.

Spegnete la fiamma e trasferite la crema in un contenitore di vetro o ceramica. Con una pellicola resistente al calore coprite a contatto con la superficie, perché non si formi la crosticina.
Fate freddare completamente, quindi distribuitela in 4 cocotte di ceramica o vetro da fuoco. Mettete in frigorifero per almeno 2 ore, o comunque sino al momento di consumarla.

Poco prima di servire, distribuite un cucchiaio di zucchero di canna sulla superficie di ciascuna porzione. Con il cannello da cucina scaldate lo zucchero di canna sino a che non sarà diventato bruno e caramellato. Attendete 1 minuto, quindi gustate la crema catalana.

Crema catalana