
La Crema dei poveri, o crema dji pover, è un dessert al cucchiaio tipico piemontese, dalla composizione molto semplice. Infatti, non contiene uova, si prepara con latte, cacao, poca farina per addensare e zucchero. Ho conosciuto questa ricetta alcuni anni fa, tramite un opuscolo allegato alle farine che acquistavo in un molino locale. L’ho provata subito e mi è piaciuta molto per il suo gusto e aspetto genuino. Non troppo pasticciata, con pochi ingredienti, come i dolci di una volta.
Ero indecisa se proporla o meno nel blog, perché non ero certa fosse realmente di tradizione piemontese. Quindi ho fatto delle ricerche nei miei libricini di cucina antica piemontese e, con mia grande gioia, l’ho trovata in uno di questi. Era tra le ricette tipiche del biellese, in due versioni, una al cacao (con le stesse dosi) e una al limone.
Nel libro di Laura Rangoni, invece, è una vera e propria cioccolata, perché prevede una dose ben maggiore di cacao. Bisogna dire, però, che figura tra le specialità di Vercelli, potrebbe quindi essere una variante, o addirittura un’altra ricetta.
Non saprei dire il perché del nome crema dei poveri, dopotutto il cacao un tempo era un ingrediente abbastanza pregiato. Certamente non alla portata di tutte le tasche, ma probabilmente si deve all’assenza delle uova. E’ una preparazione a base di latte, con poco cacao e alcuni amaretti, che danno una parvenza di dessert elaborato. Il gusto è davvero delicato e, a mio avviso, sostituendo la farina con amido diventerebbe ancora più piacevole. Tuttavia preferisco riprodurre la ricetta fedelmente.
Provate altre ricette regionali
Crema dei poveri
Ingredienti per 4 porzioni
500 ml di latte
60 g di amaretti
40 g di farina 00
50 g di zucchero semolato
10 g di cacao amaro in polvere
Amaretti spezzettati per guarnire
In un tegame setacciate la farina con il cacao, aggiungete lo zucchero e mescolate. Unite il latte un po’ alla volta, mescolando con cura per sciogliere le polveri senza che si creino grumi.
Trasferite sul fornello e portate a bollore a fiamma dolce, continuando sempre a mescolare. Fate cuocere sino a che si formerà una crema densa, con la stessa consistenza di una crema pasticcera.
Spegnete la fiamma e lasciate freddare, abbiate l’accortezza di coprire con il coperchio, per evitare che si formi la crosticina.
Distribuite gli amaretti sul fondo di 4 coppe, eventualmente spezzettateli. Versatevi sopra la crema al cacao e mettete in frigorifero sino a quando sarà ben fredda. Guarnite la crema dei poveri con amaretti sbriciolati e servite.
Seguite già le mie bacheche su Pinterest?