Crema di cavolo viola

Crema di cavolo viola

La Crema di cavolo viola è una minestra delicata che si prepara con una varietà di verza dal colore rubino violaceo, nota anche come cavolo rosso.
In cottura cambia aspetto, assumendo tonalità che vanno dal rosa intenso al blu, al viola, appunto. Gradevole anche per gli occhi, dona un tocco di vivacità ai piatti.
Come sapore è molto somigliante ai crauti bianchi e ad altre tipologie di cavolo cappuccio, inclusa la verza più comune.

Rispetto alle creme e vellutate tradizionali, in questa ricetta ho volutamente evitato la panna come legante e utilizzato invece latte parzialmente scremato.
In tal modo la crema è certamente più leggera e meno calorica, ma in termini di gusto non ne risente. Anche perché il cavolo apporta un sapore abbastanza deciso, leggermente stemperato dalle patate.

Insomma, una preparazione molto semplice che ben si adatta al pasto serale e a questa iniziale frescura autunnale.
Per renderla ancora più gustosa, consiglio di completarla con olio extravergine di oliva a crudo, parmigiano e pepe.

Vellutata di cavolo viola
Provate anche la vellutata di cavolfiore viola

Crema di cavolo viola

Ingredienti per 4 porzioni

Mezzo cavolo viola (peso circa 400 g)
1 patata media (circa 250 g)
1 bicchiere di latte parzialmente scremato (circa 250 ml)
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Parmigiano grattugiato per servire

(Se le mie ricette ti piacciono, potresti seguirmi su Instagram)

Pulite il cavolo dagli scarti, eliminando la parte dura del torsolo, dopo di che affettatelo finemente.
Lavatelo con abbondante acqua corrente e sgocciolatelo. Pelate e affettate anche la patata.
Trasferite entrambi in un tegame e ricoprite d’acqua, portate a bollore e cuocete sino a che gli ortaggi saranno morbidi.

Con un mestolo forato prelevate le verdure e mettetele in un’altra pentola, non buttate l’acqua di cottura perché dopo servirà.
Aggiungete il latte e passate tutto con un frullatore ad immersione. Quindi valutate la consistenza e aggiungete tanta acqua di cottura quanta ne serve per ottenere una crema vellutata.

Salate a sufficienza, regolandovi con l’assaggio, mescolate con cura e rimettete sul fornello, portate a bollore, quindi spegnete la fiamma.
Distribuite la crema di cavolo viola nei piatti, unite un filo d’olio, un cucchiaio di parmigiano, un pizzico di pepe e infine servite.
Crema di cavolo viola