Crema di ricotta al caffè e cioccolato

Crema di ricotta al caffè e cioccolato

Oggi vediamo come preparare una deliziosa Crema di ricotta al caffè e cioccolato. Un fresco e veloce dessert da servire nelle coppe e consumare come fine pasto. Ma è adatto anche per farcire torte e bignè. Inutile dire che si prepara in pochi minuti, perché non ci sono creme da cuocere o uova da montare. La cosa fondamentale, per renderlo davvero delicato, è setacciare la ricotta con un passino. Altrimenti la crema al caffè sarà meno gradevole al palato a causa dei minuscoli granellini.

In questa versione ho messo gocce di cioccolato, naturalmente si può usare anche il fondente in tavoletta. Basterà ridurlo in scaglie con la grattugia, oppure tagliarlo finemente a coltello.
Per guarnire potete distribuire qualche pezzetto di cioccolato in superficie, ma ci sta bene anche la panna montata. Ovviamente diventerebbe più calorico e pesante, ma ogni tanto si può fare uno strappo.

La crema di ricotta al caffè e cioccolato non è adatta ai bambini. Ma non sarà necessario preparare un altro dolce per i più piccoli. Potete seguire lo stesso procedimento omettendo il caffè e mettendo un cucchiaio di cacao. In questo modo partite dalla stessa base e preparate il dessert per tutta la famiglia.

Crema di ricotta al caffè
Provate anche le coppe al caffè con cioccolato bianco

Crema di ricotta al caffè e cioccolato

Ingredienti per 4 coppe
400 g di ricotta freschissima e sgocciolata
2 tazzine di caffè forte ristretto, oppure 2 cucchiai di caffè solubile
4 cucchiai di zucchero
40 g di cioccolato fondente in gocce o scaglie

Setacciate la ricotta con un colino, per eliminare i grumi, quindi lavoratela qualche minuto con lo zucchero.
Nel frattempo, preparate il caffè ristretto, fatelo freddare, unitelo alla ricotta e mescolate con cura. Se preferite usare caffè solubile, mettetelo in una tazza insieme ad un paio di cucchiai di ricotta, mescolate fino a quando non si sarà sciolto completamente. Dopo di che unite questo composto alla ricotta zuccherata e amalgamate.

Aggiungete anche le gocce di cioccolato, oppure del normale cioccolato fondente grattugiato a scaglie grosse.
Con lo zucchero regolatevi in base ai vostri gusti, se vi sembra poco dolce, aggiungetene un po’.
Mettete in frigorifero e lasciate riposare per circa 1 ora, poi potete distribuire la crema al caffè nei bicchieri e servire.

Crema di ricotta al caffè e cioccolato
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche su Facebook