Crema di ricotta con pesche al vino

crema di ricotta con pesche
Qualche domenica fa ho preparato un altro dolcetto a base di pesche, la Crema di ricotta con pesche al vino, senza immaginare che sarebbe piaciuto tanto, era un po’ un ripiego perchè avevo promesso di fare la crostata e poi non ho avuto il coraggio di accendere il forno, cosi, per non deludere i maschietti di casa, ho fatto un dolce al bicchiere, veloce e poco impegnativo. Alla fine si è rivelato un delizioso dessert, l’abbiamo gustato dopo pranzo e dopo qualche giorno abbiamo rifatto il bis per la merenda. E’ adatto anche per essere offerto agli amici, magari in serata, in alternativa al gelato. Tra i due strati di frutta e crema, il cioccolato fondente a pezzetti ci sta divinamente.. Se temete di farlo mangiare ai bambini piccoli, potete sostituire il vino con limone o altro succo di frutta. In ogni caso, tenete presente che le pesche vanno un po cotte e l’alcool del vino evapora.
pesche al vino e ricotta

Crema di ricotta con pesche al vino

Ingredienti per 4 bicchieri
Per la crema
200 g di ricotta freschissima
200 g di panna liquida da montare
50 g farina di mandorle (o mandorle tritate finemente)
70 g di zucchero (regolatevi in base ai vostri gusti)
Per le pesche
6 pesche noci mature
2 cucchiai di zucchero di canna
1 bicchiere vino bianco secco (in alternativa usate il succo di 1 limone, o succo di frutta)
100 g di cioccolato fondente

Sgocciolate la ricotta mettendola dentro un passino a maglie fitte, poi setacciatela e trasferitela in una ciotola, aggiungete lo zucchero e lavoratela con un cucchiaio, finchè sarà una crema fine e gonfia. Aggiungete la farina di mandorle e mescolate, quindi mettetela in frigorifero e fate freddare bene.
Se volete potete diminuire o aumentare la dose di zucchero, tenendo presente che poi dovrà essere mescolata alla panna, che è senza zucchero.
In un’altra ciotola montate la panna ben fredda, poi mescolatela alla ricotta, unendola un cucchiaio per volta e mescolando dal basso verso l’alto, con delicatezza. Mettete la crema in frigo, fino al suo utilizzo.
dolce di pesche e ricotta
Lavate bene e asciugate le pesche, tagliatele a cubetti, con la buccia, trasferitele in un tegame, aggiungete il vino e lo zucchero, fate ammorbidire a fiamma dolce, attendete che lo zucchero sia sciolto e il vino ristretto, non è necessario che le pesche siano sfatte completamente. Spegnete e fate freddare bene.
dolce con pesche
Nel frattempo tagliuzzate il cioccolato con un coltello ben affilato, oppure riducetelo in scaglie con la grattugia a fori grossi, mettetelo prima in frigo, in modo che tagliandolo non si sciolga.
Quando le pesche saranno fredde, riempite i bicchieri. Mettetene uno strato, distribuendole subito tutte nei 4 bicchieri, mettete poi uno strato di cioccolato fondente e tenetene qualche cucchiaino per guarnire.
dolci ricotta e pesche
Mettete la crema di ricotta nel sac a poche e distribuitela nei bicchieri usando un beccuccio tondo a foro grande (oppure usate un cucchiaio). Terminate guarnendo con qualche scaglia di cioccolato. Rimettete i bicchieri in frigo e attendete che siano fredde anche le pesche.
Servite i bicchieri di crema di ricotta con pesche al vino come dessert dopo pasto, o per una golosa merenda.