Crema di verza e olive

Crema di verza e olive

Oggi vi propongo una deliziosa Crema di verza e olive, ovvero una preparazione rustica, gustosa e vellutata. Ideale per condire la pasta, soprattutto quella ruvida e integrale, o per comporre sfiziose bruschette.
Una delle tante salse che preparo con le verdure di stagione, quando ho poco tempo per cucinare, o poca voglia. E’ veloce da fare e ovviamente facilissima, perché non richiede cottura, basta frullare insieme gli ingredienti con del buon olio extravergine di oliva.
Si fa tutto a crudo, con le foglie più tenere della verza, senza le parti dure, per intenderci. In aggiunta mandorle, olive spaccate calabresi, pecorino e semi misti.

Il risultato è un condimento cremoso, con qualche granulo di mandorla e semi, saporitissimo e versatile. Solitamente lo utilizzo come condimento di primi piatti e bruschette. Ma tenete presente che ci si può fare molto altro. Può essere un’ottima base per creare dei muffin, o una torta salata, aggiungendovi, per esempio, patate, ricotta o altre verdure a pezzi.
Come sempre, le idee che propongo possono essere personalizzate, alleggerite o rese più ricche di ingredienti. Ora non vi resta che provarla!
Crema di verza con olive
Forse vi possono interessare altre ricette di salse e condimenti

Crema di verza e olive

Ingredienti (sufficienti per condire 4 porzioni di pasta)

150 g di foglie tenere di verza
Una manciata di mandorle pelate
1 cucchiaio di semi misti (lino, girasole, zucca, sesamo)
1 cucchiaino di origano essiccato
2 cucchiai di pecorino grattugiato
5 olive verdi spaccate
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

(Se vi fa piacere, potreste sostenere il mio profilo Instagram con un like? Grazie!)

Lavate con molta cura le foglie di verza, quindi sgocciolatele e tamponatele con un canovaccio per asciugarle. Tagliatele a strisce con un coltello, quindi trasferitele nel boccale di un frullatore.
Aggiungete le mandorle, i semi, un pizzico di sale, una macinata di pepe, le olive denocciolate e 4 cucchiai d’olio. Tritate gli ingredienti sino ad ottenere una crema e valutatene la consistenza, per capire quanto olio è necessario aggiungere ancora. Il composto dovrà essere cremoso, adatto sia per essere spalmato sul pane, sia per condire la pasta.
Se desiderate un condimento più leggero, potete limitare la quantità d’olio e aggiungervi qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta.
Dopo averlo preparato, trasferite la crema di verza e olive in un vasetto di vetro, quindi conservatelo in frigorifero sino al suo utilizzo.
Crema di verza e olive