Crema di whisky

Crema di whisky

La Crema di whisky è un liquore che si realizza in casa utilizzando l’omonimo distillato, unitamente a latte, panna e un pizzico di cacao.
Il risultato è una bevanda alcolica vellutata e cremosa, da offrire agli amici o per concedersi un momento di relax. E’ deliziosa gustata liscia, oppure come topping per guarnire gelato e frutta fresca, o mixata con altre bevande.
Ricorda vagamente la crema di whisky famosissima e apprezzata da molti, ma è comunque diversa, perché la sua formula non è nota.

Infatti quando ho iniziato la sperimentazione di questo liquore, la mia intenzione era di riprodurre una sorta di Baileys. Non sapendo da che parte cominciare ho cercato e trovato in rete diverse ricette, ma sinceramente nessuna mi ha convinta.
Conoscendo il gusto di questa bevanda, ho trovato strana la presenza di alcuni ingredienti, che a mio avviso non c’entrano molto.

Quindi ho deciso di fare di testa mia, partendo dai 3 ingredienti che secondo me caratterizzano questa tipologia di liquore. Cioè il whisky, ovviamente, il latte e un pizzico di cacao.
Ho messo anche panna, alla fine, quando il liquore era quasi pronto, per dare una consistenza cremosa.
Il risultato mi piace molto e ho ottenuto anche l’approvazione di mio marito, che ogni tanto ama gustare la crema di whisky, soprattutto in estate.
Crema al whisky

Provate anche il liquore al gianduiotto oppure il ratafià di ciliegie

Crema di whisky

Ingredienti per 1 lt circa di liquore

300 ml di whisky
400 ml di latte parzialmente scremato
250 ml di panna liquida da montare (preferibilmente a lunga conservazione)
130 g di zucchero
10 g di cacao amaro in polvere
1 cucchiaio di essenza di vaniglia

(Se vi fa piacere, potreste sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie.)

Versate il latte in un tegame, unite lo zucchero e il cacao setacciato, mescolate accuratamente e portate a bollore. Abbassate la fiamma e fate bollire per circa 5 minuti, mescolando in continuazione perché non si bruci sul fondo. Al termine di questo passaggio, il composto sarà diventato omogeneo e un po’ più denso.
Spegnete la fiamma e fate freddare bene, poi aggiungete il whisky, mescolate, coprite il contenitore e trasferite in frigorifero.
Lasciate riposare per circa 2 ore, in modo che diventi ben freddo, quindi trasferitelo nel boccale di un frullatore. Aggiungete l’essenza di vaniglia, la panna liquida e frullate sino ad ottenere un composto denso e vellutato.

Trasferite la crema di whisky così preparata in una bottiglia che avrete precedentemente sanificato. Ovvero fatto bollire per circa 15 minuti, proprio come si fa solitamente con i vasetti della marmellata.
Chiudete la bottiglia con il tappo e mettete in frigorifero, tenetela la fresco per un paio di giorni, poi si può consumare. Non saprei darvi indicazioni sulla durata, io per sicurezza non la tengo per più di un mese.

Qualche idea per servire la crema di whisky

1) Gustatela liscia, dopo averla servita nei classici bicchierini da 60 ml
2) Con ghiaccio e un dito di acqua tonica, come aperitivo
3) Per guarnire il gelato, soprattutto nei gusti crema, cioccolato, fiordilatte o nocciola
4) Sulle fragole, con panna montata
5) Per guarnire le crepes dolci alla crema di nocciola
6) Sulla cioccolata calda
Crema di whisky