
Crepes alle fragole con ricotta e cioccolato, una “ricetta” non prettamente pasquale, considerando le festività imminenti. Sicuramente di stagione, perché finalmente sono tornate le fragole sui banchi dell’ortofrutta. Ma soprattutto facile e sfiziosa, adatta a soddisfare una voglia improvvisa di dolce, anche quando si torna a casa stanchi.
Fra l’altro la farcitura prevede, oltre la frutta, ricotta e cioccolato fondente, degli ingredienti facilmente presenti in dispensa.
Prepararle quindi è un attimo, l’impasto si fa in pochi minuti e la cottura è davvero alla portata di tutti.
Lo so, con la panna montata sarebbero probabilmente più golose, ma anche più caloriche e pesanti. La ricotta, quindi, è una valida alternativa che consente di consumarle senza sensi di colpa.
Un piccolo consiglio. Se anche voi avete la passione per le crespelle, sia dolci che salate, preparatele in grandi quantità, quando avete tempo. Si possono conservare in frigorifero per alcuni giorni, oppure in freezer, separate una dall’altra con pellicola o carta da forno.
All’occorrenza si scongelano, o si scaldano su una padellina, e si utilizzano.
Forse vi possono interessare altre ricette con le fragole
Crepes alle fragole con ricotta e cioccolato
Ingredienti per 4 crepes (padella diametro 18 cm)
Per l’impasto
60 g di farina 00
130 ml di latte
1 uovo medio intero
1 pizzico di sale
Per la farcitura
200 g di ricotta fresca
300 g di fragole
3 cucchiai di zucchero semolato
4 cucchiai di cioccolato fondente in scaglie
Per guarnire
Crema di nocciole (facoltativa)
Zucchero a velo
Per ungere la padella
Un velo di burro
(Se vi fa piacere, potreste sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)
Preparazione delle crepes
Innanzitutto preparate l’impasto delle crepes. Mettete tutti gli ingredienti dentro una ciotola e amalgamateli con una frusta, oppure con un frullatore ad immersione. In alternativa usate un frullatore tradizionale, la cosa importante, a prescindere dallo strumento, è che non rimangano grumi.
Ungete una padella con un velo di burro, scaldatela e versate il primo mestolino di impasto, facendolo scivolare bene su tutta la superficie. Fate cuocere a fiamma bassa e quando si staccherà da sola dai bordi, giratela e fate cuocere ancora per un minuto. Quindi toglietela dal tegamino e posatela su un piatto.
Preparate le altre crepes allo stesso modo, valutando se serve ungere di nuovo la padella.
Solitamente la ungo per la prima crepe, poi non serve più, voi regolatevi anche in base al tegame che utilizzate. Man mano che preparate le crepes, posatele sul piatto, impilandole una sull’altra.
Dopo averle cotte tutte, occupatevi del ripieno.
Preparazione della farcitura
Lavate con cura le fragole e sgocciolatele, eliminate il picciolo, quindi tagliatele a fette spesse pochi millimetri. Trasferitele in una ciotola, aggiungete un cucchiaio di zucchero e mescolate.
Mettete la ricotta e due cucchiai di zucchero in un contenitore, lavorate con un cucchiaio sino ad ottenere una crema liscia.
Quindi unite il cioccolato fondente, dopo averlo tagliuzzato in scaglie con l’aiuto di un coltello affilato, e mescolate.
Farcitura delle crepes alle fragole con ricotta e cioccolato
Distribuite la farcitura sulle crepes, spalmandola su una metà, posatevi uno strato di fettine di fragole e ripiegate l’altro bordo. In tal modo avrete ottenuto una mezzaluna, ripiegatela ancora a metà, formando una sorta di cono.
Naturalmente la forma non è importante, potete chiudere le crepes come preferite, distribuendo la farcitura in modo che non fuoriesca.
Dopo averle preparate tutte, create delle righe con la crema di nocciola, spolverizzate lo zucchero a velo e gustatele.