Crepes dolci e salate, impasto base

Crepes dolci e salate, impasto base

L’impasto delle crepes è una delle basi classiche della cucina, per preparazioni sia dolci che salate, Le crepes salate possono essere farcite in modi diversi, con verdure di stagione miste a formaggi e besciamella. In alcune regioni (as esempio in Abruzzo) sono la base di piatti importanti come il timballo al ragù. Le crepes dolci, invece, possono essere farcite a freddo (con confettura, crema di nocciola, cioccolato, etc.) o a caldo, ad esempio flambè.
In ogni caso, per essere gradevoli e dalla consistenza delicata, le crepes devono essere sottilissime.
Vediamo insieme come farle.

Crepes dolci e salate, impasto base

Crepes dolci e salate, impasto base

Ingredienti per 12 crepes
120 g farina 00
4 uova medie intere
300 ml latte
1 pizzico di sale
Burro per ungere la padellina

Sgusciare le uova in una ciotola abbastanza capiente, unire il pizzico di sale, sbattere con una frusta finchè il composto sarà liquido.
Setacciarvi dentro la farina e mescolare con la frusta, con molta cura, per evitare che si formino grumi. Aggiungere il latte un po’ per volta e continuare a mescolare.
Quando tutti gli ingredienti saranno uniti, amalgamarli meglio con l’aiuto del minipimer.
impasto crepes salate
Ungere con pochissimo burro una padellina piatta e dai bordi bassi, del diametro di 20 cm circa, versarvi dentro un mestolino di impasto e girare la padellina per distribuirlo in modo uniforme.
Cuocere la crepe a fiamma media per pochi minuti, da un solo lato. Quando la superficie superiore è soda e i bordi si staccano dalle pareti da soli, è cotta.
Continuare a versare mestolini di composto sino a quando tutte le crepes saranno cotte, man mano metterle da parte.
Impasto crespelle
Se si intende utilizzarle a distanza di qualche ora, coprirle con pellicola e conservarle in frigorifero.
Le crepes potranno essere farcite distribuendo il ripieno su una metà e quindi piegandole una volta a mezzaluna e poi ancora a metà.
Per i condimenti salati, disporre le crespelle in un contenitore (teglia, pirofila) imburrato, una accanto all’altra, leggermente sovrapposte.
Per i ripieni dolci, farcirle, piegarle e spolverizzarle con zucchero a velo, cacao in polvere, scaglie di cioccolato, a seconda del ripieno e dei vostri gusti.
Qui trovate degli esempi di crepes salate
Crespelle al salmone affumicato
Crespelle con asparagi
Esempio di crepes dolci
Crepes flambè all’arancia