
Le Crespelle con agretti e ricotta sono un primo piatto gustoso e delicato, adatto per i pasti quotidiani, come per le occasioni un po’ particolari. Si cucinano con l’impasto base delle crepes e una farcitura con verdura prettamente primaverile.
Con la crosticina leggermente croccante e l’interno cremoso, possono essere inserite in un menù che includa carne o pesce. Infatti gli agretti sono abbastanza neutri come gusto e possono essere accostati a varie tipologie di pietanza.
Facili da fare e veloci, oltre la preparazione delle crespelle è prevista solo la cottura della verdura, preferibilmente in padella. Quindi senza bollitura, con un filo d’olio e dell’aglio, in modo che il sapore si mantenga intatto e non si disperdano troppo le proprietà nutritive.
La gratinatura in forno non è indispensabile, ma le rende golosissime e soprattutto consente di servirle ben calde.
Forse vi interesssano altre ricette con gli agretti, oppure le crespelle con asparagi
Crespelle con agretti e ricotta
Ingredienti per 8 crespelle (diametro 26 cm)
Per l’impasto
120 g di farina 00
250 ml di latte
2 uova medie intere
1 pizzico di sale
Burro per ungere il padellino
Per la farcitura
500 g di agretti puliti dagli scarti
250 g di ricotta fresca
300 g di besciamella (dosi 250/25/25 – Latte/farina/burro)
60 g di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
Una manciata di foglie di basilico
Sale e pepe q.b.
(Se vi fa piacere, potreste sostenere la mia pagina Facebook con un like? Grazie)
Preparazione dell’impasto delle crepes
In un boccale, o una ciotola, mettete la farina, il latte, le uova e il sale, quindi amalgamate gli ingredienti. Potete aiutarvi con un frullatore ad immersione, una frusta a mano, oppure con il frullatore tradizionale.
Ungete una padella con un velo di burro, scaldatela sul fornello e versate un mestolino colmo di impasto. Fatelo scivolare bene su tutta la superficie del tegame e cuocete a fiamma bassa, formando così la prima crespella.
Procedete in tal modo con tutto l’impasto, sino a formare 8 crepes. Man mano posatele su un piatto disponendole una sopra l’altra, perché restino morbide.
Preparazione della farcitura
Pulite gli agretti dagli scarti e lavateli accuratamente con acqua fredda, quindi sgocciolateli per bene.
Trasferiteli in un tegame con un filo d‘olio, uno spicchio d’aglio, un paio di cucchiai d’acqua, un pizzico di sale. Mettete un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa sino a che saranno morbidi, poi fate restringere eventuale liquido.
Preparate anche la besciamella secondo le vostre abitudini, oppure seguite la mia ricetta QUI.
In una ciotola mettete la ricotta, il parmigiano, un pizzico di pepe e mescolate per ottenere una crema omogenea. Aggiungete la besciamella, tenendone da parte circa 4 cucchiai, e amalgamate. Con un coltello tagliuzzate gli agretti, spezzettate anche il basilico e unite entrambi al composto.
Formatura e cottura delle crespelle con agretti e ricotta
Distribuite la farcitura sulle crepes, mettendola sulla metà, quindi ripiegate il bordo vuoto, formando un semicerchio. Piegate ancora le crespelle, per formare con ciascuna un cono (o quarto di cerchio).
Versate due cucchiai di besciamella sul fondo di una pirofila e disponetevi le crespelle, sovrapponendole leggermente su un bordo. Spennellate la restante besciamella sui bordi di contatto delle crepes, in modo che non si attacchino fra loro in cottura. Quindi spennellate anche la superficie.
Mettete in forno preriscaldato a 200°, fate scaldare bene e dorare la superficie, quindi sfornate e servite.