
Alcuni giorni fa ho visto uno chef che ripassava le crespelle in padella, invece di gratinarle in forno, ero abbastanza scettica, ma l’aspetto finale era praticamente identico a quello delle crepes gratinate in forno e ho deciso di provare a fare le Crespelle con funghi porcini, senza essere costretta ad accendere il forno, perché mio marito ed io eravamo soli, desideravo preparare qualcosa di buono e diverso, ma anche poco impegnativo, con dei funghi porcini che avevo appena comprato. Il metodo mi piace, è necessario usare una padella in pietra o dal fondo molto pesante, perché abbiano il tempo di scaldarsi fino all’interno e per evitare che si brucino in superficie. Una valida alternativa, se si preparano le crespelle per poche persone.
Crespelle ai funghi porcini
Ingredienti per 6 crespelle
Per le crespelle (Qui il procedimento)
80 g di farina
2 uova
200 g di latte
Sale e pepe q.b.
Burro per ungere la padella
Per il ripieno
½ litro di besciamella (Qui la ricetta per prepararla in casa)
400 g di funghi porcini
100 g di grana padano
½ bicchiere di vino bianco secco
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Burro per dorare le crepes in padella
Preparate la besciamella e tenetela da parte. Pulite i funghi eliminando la parte terminale con la terra, raschiate un po’ i gambi con un coltellino, eliminate eventuali residui di terra dai cappelli e puliteli con carta da cucina inumidita. Affettateli e teneteli da parte.
In un tegame di terracotta scaldate l’olio e fate dorare l’aglio, unite i funghi e lasciate insaporire per 5 minuti a fiamma bassa, aggiungete il sale, il prezzemolo tritato finemente e mescolate. Mettete anche il vino, coprite il tegame e fate cuocere i funghi per circa 30 minuti. Scoprite il tegame, fate restringere eventuale liquido e spegnete la fiamma.
Nel frattempo preparate le crespelle seguendo il procedimento della ricetta base.
Posate le crespelle su un piano, distribuite la besciamella al centro di ciascuna di esse, mettete anche i funghi, a pezzi cosi come li avete cotti, oppure tritati con una mezzaluna, mettete anche un cucchiaino di grana e chiudetele.
La chiusura che ho scelto è molto pratica per le crespelle da far dorare sul fornello, in padella. Si chiude il primo lembo portandolo verso il centro, si piegano i due lati e poi si arrotola sul lato rimasto libero, tenendo il bordo di chiusura sotto.
In un tegame dal fondo pesante fate sciogliere il burro e trasferitevi le crespelle, fatele dorare per pochi minuti, girandole alcune volte, poi trasferitele in un piatto di portata, cospargetele con altro grana grattugiato, un pizzico di prezzemolo tritato e servite.