
Crespelle di grano saraceno con cavoletti di Bruxelles, un’alternativa appetitosa alle crepes di frumento. La farcitura è semplice e vegetariana, a base di verdura, besciamella e stracchino. Delicate e per niente pesanti, si possono proporre per la tavola delle feste, accanto a secondi piatti di pesce.
L’impasto prevede una piccola percentuale di farina bianca, ho provato il grano saraceno in purezza, ma le sentivo troppo asciutte. Con questo composto, invece, le crespelle sono malleabili e non si spezzano, per cui potrete arrotolarle, o piegarle e ventaglio.
Un’idea in più. Le crespelle di grano saraceno con cavoletti di Bruxelles possono essere personalizzate mettendo nel ripieno olive taggiasche, oppure alici sott’olio.
Provate anche le crespelle con ricotta e salmone affumicato
Crespelle di grano saraceno on cavoletti di Bruxelles
Ingredienti per 12 crespelle
Per l’impasto
120 g di farina di grano saraceno
30 g di farina 00
4 uova medie
300 ml di latte
1 pizzico di sale
Per la farcitura
500 g di cavoletti di Bruxelles
300 g di besciamella (la ricetta)
100 g di stracchino
2 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Sale e pepe
Per preparare la besciamella
250 ml di latte
25 g di burro
25 g di farina 00
1 spruzzata di pepe e di noce moscata
Qualche ciuffo di burro e 1 cucchiaio di parmigiano per la superficie
Burro per ungere il padellino e la teglia
Occorrente
1 padellino diametro 20 cm
1 mestolino
Preparazione della farcitura
Pulite i cavoletti di Bruxelles dagli scarti, lavateli con cura, quindi divideteli a metà e cuoceteli al vapore. In alternativa, se preferite potete lessarli.
Nel frattempo, preparate la besciamella seguendo il vostro metodo, oppure leggete la mia ricetta.
Tagliate i cavoletti di Bruxelles a pezzettini, metteteli dentro un’insalatiera e conditeli con l’olio e un po’ di sale. Unite lo stracchino, la besciamella, il parmigiano, un pizzico di pepe e mescolate.
L’insieme deve risultare cremoso.
Preparazione dell’impasto per le crespelle di grano saraceno
Mettete il latte, le uova, le farine e il sale dentro un contenitore. Lavorate il composto con una frusta, o un minipimer, sino a che diventa omogeno.
Ungete il padellino e scaldatelo, versate un mestolino di composto e distribuitelo uniformemente su tutta la superficie. Cuocete la crespella a fiamma media, finché sarà rappresa, quindi fatela scivolare su un piatto. Preparate in questo modo tutte le crespelle e man mano mettetele sul piatto.
Farcitura e formatura delle crespelle di grano saraceno con cavoletti di Bruxelles
Mettete un cucchiaio abbondante di farcitura al centro di ciascuna crespella, distribuite in modo uniforme, lasciando un bordo pulito per la chiusura.
Arrotolate la crespella, tenendo il bordo di chiusura sotto, quindi tagliatela a metà.
Ungete una pirofila con il burro, disponetevi le crespelle, sovrapponendole leggermente. Cospargetele con dei ciuffi di burro e spolverizzate con il parmigiano.
Coprite la teglia con carta stagnola e mettete in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. Infine, togliete la stagnola, fate gratinare la superficie e sfornate.
Le crespelle di grano saraceno con cavoletti di Bruxelles sono buone serite ben calde.
Seguitemi anche su Instagram