Crespelle ripiene con zucchine

Crespelle ripiene con zucchine

Crepes salate con zucchine

Crespelle ripiene con zucchine, in versione estiva, rigorosamente senza gratinatura in forno, quindi scaldate velocemente in padella. Dopo tanti piatti freddi, domenica avevamo voglia di qualcosa di diverso, il classico piatto delle feste. Ma dopo l’esperienza del pane, non avevo alcuna voglia di accendere il forno e trasformare la cucina in una Valle della morte.

Per cui la sola alternativa era il fornello, l’idea di partenza era una pasta da ripassare con besciamella e tanto parmigiano. Poi mi sono chiesta se fosse possibile fare le crespelle nella padella e, una volta a tavola, abbiamo apprezzato tutti. Certo, manca la gratinatura dorata in superficie, ma è un valido compromesso che permette di gustare le crepes anche nelle giornate più calde.
Le crespelle ripiene con zucchine sono un bel piatto goloso con verdure prettamente estive, perfette per il pranzo della domenica.

Crespelle ripiene di zucchine

Seguendo questo link trovate altre ricette di crepes salate

Crespelle ripiene con zucchine

Ingredienti per 8 crespelle

Per l’impasto delle crepes
200 ml di latte
80 g di farina 00
2 uova medie
1 pizzico di sale
Burro per ungere il tegamino

Per il ripieno
450 g di zucchine (peso senza scarti)
250 g di besciamella
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 scalogno
1 mazzetto di erbe fresche (prezzemolo e basilico)
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.

Per gratinare
2 cucchiai di besciamella
1 noce di burro
1 cucchiaio di parmigiano

Procedimento

Lavate le zucchine, eliminate le parti terminali e tagliatele a fette. In un tegame scaldate l’olio, fate appassire lo scalogno tritato finemente, quindi aggiungete le zucchine. Mescolate e lasciate insaporire per alcuni minuti, infine salate, coprite con coperchio e cuocetele per circa 15 minuti. Controllate che siano morbide, fate restringere eventuale liquido, poi schiacciatene circa metà con una forchetta.

Nel frattempo, preparate le crespelle, potete farle anche con largo anticipo e conservarle in frigorifero sino al loro utilizzo.
Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti necessari: le uova, il latte, la farina e il sale. Lavorateli con un frullatore ad immersione, oppure con una frusta a mano, sino a rendere il composto fluido ed omogeneo.

Ungete una padellina con un velo di burro e scaldatela. Versate un mestolino di composto, fatelo scivolare su tutto il fondo e fate rassodare a fiamma media. Non appena la crespella risulterà soda in superficie, toglietela e tenetela da parte. Preparate in questo modo 8 crepes.

Mettete le zucchine cotte in una ciotola, aggiungete la besciamella, il parmigiano, le erbe tritate e un pizzico di pepe. Mescolate con delicatezza e distribuitene un cucchiaio abbondante al centro di ogni crespella, dopo di che ripiegate come indicato nell’immagine

Formatura crespelle

Ungete un tegame dal fondo pesante con un po’ di burro e disponetevi le crespelle all’interno. Quindi spennellatele con il burro, versatevi un po’ di besciamella e spolverizzate con il parmigiano

Crepes salate in padella

Posate il tegame sul fornello e, se lo avete, usate uno spargi fiamma. Coprite con un coperchio e fate scaldare bene le crespelle a fiamma dolce. Controllate che il parmigiano e la besciamella in superficie siano fusi, quindi le crespelle ripiene con zucchine sono pronte. Distribuite nei piatti e servite.

Crespelle ripiene con zucchine
QUI trovate informazioni nutrizionali sulle zucchine