
Crochì o friciulin di spinaci e carne, ovvero gustose e stuzzicanti frittelle di tradizione piemontese, un piatto tanto semplice quanto spettacolare.
Se alcuni piatti richiedono procedimenti elaborati e numerosi passaggi, per diventare speciali, esistono preparazioni che danno soddisfazione con poco impegno.
E la cucina rurale del Piemonte, che unisce amore per il cibo e rispetto della tradizione, rispecchia pienamente questa logica.
Nei crochì, conosciuti anche come friciulin, o polpette rustiche di verdure, si legano il gusto deciso degli spinaci alla carne magra rosolata. A vederli non si direbbe, l’aspetto fa pensare a qualcosa di dietetico e dal sapore poco pronunciato. E invece nella loro estrema semplicità ripagano la voglia di buono e di qualcosa che appartenga alla cucina del passato.
Queste deliziose frittelle di carne e spinaci sono adatte a tutta la famiglia e riescono a conquistare anche i più piccini.
Avete già provato le thippulas sarde?
Crochì o friciulin di spinaci e carne
Ingredienti per 14 frittelle
500 g di spinaci freschi (peso pulito)
280 g circa di carne magra di bovino
50 g di parmigiano grattugiato
1 uovo medio
2 o 3 cucchiai di pane secco grattugiato
Sale q.b.
Una grattugiata di noce moscata
1 pizzico di pepe bianco
1 spicchio d’aglio
Burro o olio per la cottura
Conversione peso spinaci, approssimativa per regolarsi nel caso si utilizzino spinaci già cotti, o surgelati
500 g di spinaci freschi e puliti corrispondono a:
350 g c.ca di spinaci cotti
280 g c.ca di spinaci cotti e strizzati
250 g di spinaci surgelati
Lavate con cura gli spinaci freschi e sgocciolateli, quindi metteteli in un tegame capiente con lo spicchio d’aglio intero e una noce di burro.
Coprite il tegame con coperchio e fate cuocere per circa 15 minuti a fiamma bassa. O comunque sino a che gli spinaci saranno morbidi. Scoprite e fate restringere il liquido di cottura, eventualmente strizzateli leggermente.
Fateli freddare, quindi pesateli e utilizzate pari peso di carne. Ad esempio, i miei dopo la cottura pesavano 280 g, quindi ho utilizzato 280 g di carne.
Tritate finemente la carne e fatela rosolare in poco olio o burro, quindi aggiungetela agli spinaci.
Quando entrambi saranno freddi, aggiungete il parmigiano e le spezie, assaggiate e aggiustate di sale. A questo punto mettete anche l’uovo e un paio di cucchiai di pane secco grattugiato, per dare consistenza all’impasto.
In un tegame scaldate a temperatura moderata ½ litro d’olio di semi, oppure un pezzo di burro, come prevede la tradizione.
Con l’aiuto di 2 cucchiai prelevate e formate delle polpette ovali, man mano tuffatele nell’olio e friggetele per alcuni minuti. Giratele per dar dorare da entrambi i lati, quindi scolatele e posatele su carta da cucina. Trasferite i crochì o friciulin di spinaci e carne in una terrina e portateli a tavola ben caldi.
Se vi fa piacere, visitate la mia pagina Instagram