Crostata al cioccolato fondente e ribes

Crostata al ciocciolato fondente e ribes

Crostata al cioccolato fondente e ribes, ieri mi è venuta voglia di rifare questo dolce che è una golosità unica. Semplicissimo, con una base ripiena di mousse e frutta, eppure spettacolare. Si prepara quasi tutto a freddo, tranne il guscio di pasta frolla, che deve ovviamente essere cotto. Nel corso dell’anno la faccio spesso, utilizzando vari tipi di frutta, a seconda della stagione. Lamponi o pere, sono le versioni che piacciono di più. Questa volta ho messo ribes solo per puro caso. Infatti, l’avevo promessa a mio figlio e avevo già preparato le basi, ma sfortunatamente non sono riuscita a trovare i lamponi freschi.

Altra frutta estiva, come pesca e albicocca, non la immaginavo bene, con questo ripieno. Con i mirtilli non mi piaceva il contrasto a livello estetico, quindi ho optato per i ribes rossi. La farcitura è delicata e va consumata entro due giorni al massimo, quindi li ho presi al volo e ho completato l’opera. E’ piaciuta molto a tutti, il sapore asprigno del ribes lega bene con la dolcezza e la cremosità del ripieno.
La crostata al cioccolato fondente e ribes è un dessert facile e scenografico, si fa sempre un figurone.
Crostata al ciocciolato fondente e ribes rossi
Provate anche la mousse di cioccolato all’acqua

Crostata al cioccolato fondente e ribes

Ingredienti per una tortiera da 23 cm (8 porzioni)

Per la pasta frolla
200 g di farina 00
120 g di zucchero
120 g di burro freddo a tocchetti
1 uovo medio intero
Scorza grattugiata di un limone
1 pizzico di sale

Per la farcitura
150 g di cioccolato fondente (75% di cacao)
200 ml di panna fresca da montare
80 ml di latte
40 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
120 g di ribes rossi

Crostata ciocciolato e ribes

Per prima cosa preparate la mousse al cioccolato fondente e fatela freddare per bene in frigorifero.
Mettete il cioccolato spezzettato e il latte dentro un pentolino, fatelo sciogliere a bagnomaria e lasciate freddare. Quindi trasferitelo in una ciotola.
Nel frattempo, mescolate l’estratto di vaniglia alla panna, poi montatela a neve ferma con lo zucchero a velo.
Ora unite i due composti. Mettete un cucchiaio di panna alla volta sul cioccolato e mescolate con delicatezza. Quando l’insieme sarà uniforme, aggiungete un altro cucchiaio di panna e continuate a mescolare. In questo modo avete preparato la mousse per la farcitura, mettetela in frigorifero a rassodare bene e intanto fate la pasta frolla.

Mescolate lo zucchero e il sale con il burro, quindi incorporatevi l’uovo leggermente battuto e la scorza di limone. Aggiungete la farina e impastate velocemente. Coprite l’impasto con pellicola e mettetela in frigorifero per circa 30 minuti.
Cospargete la spianatoia con un velo di farina, trasferitevi la pasta frolla e stendetela con il mattarello. Formate un disco spesso circa ½ cm, quindi posatelo sulla tortiera unta e infarinata, fate aderire ai lati e tagliate la parte in eccesso.
Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, poi cuocete in forno preriscaldato a 190° per 15 minuti. Sfornate e fate freddare completamente.

Come cuocere la frolla vuota evitando che si gonfi

Per evitare che si gonfi potete usare vari metodi, il più semplice è cospargere il fondo con legumi secchi, dopo aver messo un foglio di carta da forno. Oppure utilizzare due tortiere di misure diverse, una dentro l’altra, dopo aver steso la pasta frolla in quella più grande.
Ultimamente uso questo metodo e mi trovo molto bene, perché il guscio viene perfetto.
Cottura guscio frolla

Farcitura della crostata

Mettete la mousse al cioccolato in un sac a poche, oppure utilizzare una spatola. Distribuitela in modo uniforme nel guscio di pasta frolla, livellate la superficie e rimettete in frigorifero.

torta fredda con mousse e frutta
Lavate il ribes e fate gocciolare con cura, poi dividetelo in mazzetti e guarnite il dolce.
La crostata al cioccolato fondente e ribes deve essere consumata entro 2 giorni.
Crostata al ciocciolato fondente e ribes
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi anche su Facebook