
Crostata alla zucca con ricotta e cioccolato fondente. Giorni fa ho provato a fare un altro dolce con questo ortaggio versatile, che non finirà mai di sorprendermi. Dopo averci fatto plumcake, ciambellone, torta e confettura, l’ho impiegata come farcitura di una crostata. Mescolata al cioccolato e alla ricotta di pecora era deliziosa, un mix dal sapore non comune e goloso quanto basta.
Temevo che avrebbe ammorbidito troppo la frolla, invece quest’ultima è rimasta friabile sino alla fine. Il segreto è cuocere la zucca per bene, lasciando asciugare tutto il liquido e facendola caramellare.
Questa crostata alla zucca con ricotta e cioccolato fondente è adatta per la merenda di tutta la famiglia e come dessert di fine pasto.
Crostata alla zucca con ricotta e cioccolato fondente
Ingredienti per uno stampo diametro 22 cm (circa 8 porzioni)
Per la pasta frolla (ne servono circa 500 g)
250 g di farina 00
120 g di burro freddo
120 g di zucchero fine (tipo zefiro)
1 uovo medio + 1 tuorlo
½ bacca di vaniglia
Farina per lo spolvero
Per la farcitura
500 g di zucca gialla
150 g di ricotta freschissima di pecora
50 g di cioccolato fondente (al 70% di cacao)
50 g di zucchero
1 noce di burro
Scorza grattugiata di 1 limone
Preparazione della pasta frolla
Impastate il burro freddo con lo zucchero, quindi aggiungete l’uovo e il tuorlo leggermente battuti e incorporateli. Unite la farina con i semini della bacca di vaniglia e amalgamate velocemente.
Avvolgete la pasta frolla con la pellicola e tenetela in frigorifero per almeno 1 ora.
Nel frattempo, preparate gli altri ingredienti. In un tegame sciogliete il burro, mettete la zucca a cubetti con lo zucchero. Infine coprite con un coperchio e fate cuocere sino a che sarà sfatta e il liquido si sarà ristretto.
Spegnete la fiamma e fate freddare. Intanto tagliuzzate il cioccolato fondete aiutandovi con un coltello.
Setacciate la ricotta dentro una ciotola, aggiungete la zucca, la scorza di limone e mescolate con cura.
Per ultimo unite il cioccolato spezzettato e amalgamate.
Formatura della crostata alla zucca
Dividete la pasta frolla in 2 parti uguali, infarinate il piano da lavoro e stendete due dischi spessi circa ½ cm.
Stendete il primo disco dentro la teglia unta e infarinata, rifilate i bordi e punzecchiate il fondo con una forchetta. Farcite con il composto di zucca e livellate.
Dal secondo disco di pasta frolla ricavate delle strisce larghe circa 1 cm, disponetele a rete sopra la crostata, fissatele sul bordo e tagliate la parte in eccesso.
Rimettete la crostata alla zucca in frigorifero per circa 20 minuti, quando la infornate dovrà essere ben fredda, così non si sformerà.
Accendete il forno a 170° e infornate la crostata, cuocetela per circa 40 minuti. Verificate che il fondo sia ben cotto e la superficie dorata, sfornate e lasciate freddare completamente.
Togliete dallo stampo, tagliate a fettine e servite. La crostata alla zucca con ricotta e cioccolato fondente si mantiene friabile per 2 giorni.
Seguitemi anche su Facebook