
Le torte di frutta fresca sono semplici da realizzare e dal successo garantito, se poi parliamo di una golosa crostata alle fragole e crema pasticcera, facciamo sempre cosa gradita perchè è un dolce che piace a tutti e fa sempre la sua figura. Una crostata alle fragole porta il colore e l’atmosfera della bella stagione a tavola, è piacevole da guardare e molto gradita anche dai bambini.
Per prepararla si ci può sbizzarrire in base ai propri gusti e a prescindere dalla forma della tortiera. Si possono creare spirali, cerchi concentrici, o righe sovrapposte, ma il risultato sarà sempre gradevole, perchè un dolce fatto con le proprie mani è sempre un’opera d’arte.
Crostata alle fragole
Ingredienti per una tortiera diametro 23 cm
300 gr pasta frolla (La ricetta ) o una base tonda già pronta
400 gr fragole fresche
300 gr crema pasticcera (Qui la ricetta, ne ho utilizzato meno di metà)
Gelatina per torte d frutta (io ho usato 1/2 bustina di tortagel)
Scaldare il forno a 200°
Stendere la pasta frolla su un foglio di carta forno e ricavarne un disco pari al fondo della teglia, più 2 cm per foderare i lati.
Posare la pasta frolla sulla teglia imburrata e infarinata, modellandola per farla aderire perfettamente al fondo, i bordi e gli angoli.
Rifilare i bordi e togliere la pasta in eccesso, lavorare con le dita per avere un risultato estetico accettabile, quindi punzecchiare il fondo con una forchetta, perchè la pasta non si gonfi in cottura.
Mettere la teglia con la frolla a riposare in frigo una decina di minuti, coperta da pellicola.
Trascorso questo tempo, foderare il fondo e i bordi con carta forno. Si consiglia di mettere 2 pezzi separati, disco + striscia per i bordi, per evitare che le pieghe della carta lascino segni sulla frolla.
Mettere dei legumi secchi sul fondo (cosi la frolla non si gonfierà) e infornare in forno caldo a 200° per circa 20 minuti.
5 minuti prima del termine, togliere i fagioli dal fondo e continuare la cottura, quindi verificare che la pasta sia cotta, sfornare e far freddare.
A questo punto si può scegliere se farcire la pasta dentro la teglia, o sformarla e metterla su un piatto.
Mentre la pasta frolla si fredda, lavare ed asciugare le fragole, tagliarle a fettine sottili.
Versare la crema sul fondo della torta e distribuirla in modo uniforme.
Disporvi le fettine di fragole a cerchi concentrici e leggermente sovrapposti, partendo dal bordo della torta, fino ad arrivare al centro, dove andrà messo un pezzo intero, per chiudere.
Preparare la gelatina seguendo le indicazioni sulla confezione, versarla ancora tiepida sulla frutta e distribuire in modo uniforme con l’aiuto di un pennello.
La gelatina è facoltativa, non serve a dare sapore al dolce, ma ha una funzione pratica ed estetica: serve a impedire che la frutta annerisca, a tenere unite le fettine durante il taglio, impedendo che scappino, e lucida il dolce. Decidete in base ai vostri gusti se metterla o meno.
Dopo avere composto il dolce e messo la gelatina, trasferire la tortiera in frigo e tenere al fresco almeno 1 ora prima di servire.