
Questa Crostata con ricotta e cioccolato fondente l’ho preparata in pochi minuti qualche giorno fa, dopo aver fatto una quantità esagerata di frolla per dei biscotti. Non avevo a disposizione tutti gli ingredienti per la ricetta classica, per cui ho semplificato molto e ho ottenuto un dolce semplice, comunque buonissimo e anche più leggero.
Non ci sono i canditi e la ricotta non è quella di pecora, ma vi assicuro che l’incontro fra il sapore delicato della ricotta di latte vaccino, con il cioccolato fondente, non sarà affatto deludente.
Provatela.
Crostata con ricotta e cioccolato fondente
Ingredienti per una tortiera diametro 23 cm
300 g di pasta frolla (La ricetta ) o una base tonda già pronta
300 g di ricotta di latte vaccino
100 g di cioccolato fondente al 70% di cacao
80 g di zucchero semolato
50 ml di latte intero
1 uovo grande intero (0 2 uova piccole)
1 bacca di vaniglia
Scaldare il forno a 180°. Stendere la pasta frolla su un piano infarinato e ricavarne un disco pari alla misura della teglia, più 2 cm per l’altezza del dolce.
Posare la pasta frolla sulla teglia imburrata, farla aderire perfettamente al fondo, i bordi e gli angoli.
Ritagliare i bordi e togliere la pasta in più, punzecchiarla sul fondo con una forchetta, perché non si gonfi in cottura.
Setacciare la ricotta per eliminare i grumi, unire lo zucchero e lavorare il composto finché diventerà cremoso e gonfio. Sgusciare l’uovo e sbatterlo velocemente con il latte. Aprire la bacca di vaniglia e raschiare l’interno, mescolarlo alla ricotta insieme al composto di latte e uovo.
Con l’aiuto di un coltello tagliuzzare il cioccolato fondente, unirlo al composto di ricotta e mescolare.
Versare la crema sul guscio di frolla, livellare per distribuire in modo uniforme ed infornare.
Cuocere la crostata per circa 40 minuti, abbassando la temperatura a 170° dopo i primi 15 minuti di cottura.
Valutare in base al proprio forno ed eventualmente prolungare la cottura per altri 5/10 minuti.
La frolla dovrà essere friabile e dorata, la farcitura soda.
Controllare con lo stecchino e sfornare. Far freddare bene e servire la Crostata con ricotta e cioccolato fondente spolverizzata di cacao, o cosi com’è.